Da qualche settimana è stato pubblicato il nuovo album dei Chinese Man dal titolo We’ve Been Here Before, anticipato dal singolo Trouble con l’artista giamaicano Stylo G, uno dei brani più dance dell’album. Il singolo pubblicato, dopo sei anni dall’ultimo singolo ‘Shikantaza’, è il quarto estratto dal nuovo album, e terzo per la band, dopo We’ve Been Here Before feat. Stogie T, Isadora & Miscellaneous, Que Si e Too Late feat. Stogie T, KT Gorique e FP (ASM).
L’album, disponibile su tutte le piattaforme digitali, è stato registrato negli studi dell’etichetta del trio francese Chinese Man Records a Marsiglia, ma anche a Parigi, nello Studio Zarma, e nel famoso Studio Ferber di Parigi, in particolare con l’orchestra “L’Ensemble Hors Champ”. La direzione dell’orchestra è stata affidata a Gilles Alonzo, musicista vicino al gruppo, che ha co-composto e arrangiato le parti orchestrali dei brani di We’ve Been Here Before.
Tra gli ospiti dell’album ci sono General Elektriks, KT Gorique, Stylo G, Isadora, Youthstar & Miscellaneous, FP & Green T (ASM), Stogie T.
Proprio come fecero dieci anni fa per il loro primo album, il gruppo ha deciso di arruolare Sodi (Studio Zarma) per co-produrre e mixare questo nuovo album, e Antoine Chabert (Studio Chab) per il master del progetto.
Il 2024 segna anche il ventesimo anniversario del gruppo e dell’omonima etichetta.
L’artwork dell’album è firmata da Sylvain Repos, celebre illustratore e sceneggiatore francese.
SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.