De vino veritas
-
Franciacorta Rosè Brut di Mirabella
L’estate porta con sé la voglia di provare vini freschi e leggeri, che ben si accompagnano alle atmosfere allegre e…
Leggi di più > -
Gewurtztraminer: l’abbinamento non scontato con gli asparagi
Questo è il periodo degli asparagi, un ortaggio prelibato, ma di difficile abbinamento con il vino a causa delle loro…
Leggi di più > -
Erbaluce di Caluso: all’assaggio del vitigno autoctono piemontese
Il Canavese è una regione del Piemonte compresa grosso modo tra Torino e la Valle d’Aosta, uno dei cui centri…
Leggi di più > -
Collio da amare: la riserva Doc di Gradis’ciutta
Il Collio è un’area geografica collinare divisa tra Italia e Slovenia, tradizionalmente vocata alla viticoltura, attività praticata praticamente in tutte…
Leggi di più > -
Spumante Brut Rosé di Coppo: dalle cattedrali sotterranee alla tavola
Uno dei luoghi senza dubbio più iconici dell’enologia italiana si trova…sotto terra! Si tratta infatti delle cosiddette “cattedrali sotterranee” di…
Leggi di più > -
Il primo Chardonnay del Trentino
A soli nove chilometri da Bolzano, nel cuore della “strada del vino”, la cantina Produttori San Michele Appiano rappresenta una…
Leggi di più > -
Rosa del Golfo, l’aperitivo è servito
Il ritorno della bella stagione invita a trascorrere le serate all’aperto godendosi la compagnia, i tramonti e il clima piacevole…
Leggi di più > -
Euli (cantine valpane): la riscoperta del Grignolino
Spesso in questa rubrica abbiamo esplorato il Piemonte, privilegiando territori e vitigni considerati a lungo (e soprattutto a torto!) minori…
Leggi di più > -
Il miglior vino bianco del mondo è un verdicchio marchigiano
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore è un vino DOC prodotto nelle province di Macerata e Ancona a…
Leggi di più > -
Aleatico dell’Elba: tra i tesori dell’isola c’è un vino da meditazione
Nella splendida cornice dell’isola d’Elba, a mezza strada tra Portoferraio e Porto Azzurro, troviamo la Fattoria dell’Acquabona, che risale ai…
Leggi di più > -
Timorasso: il vitigno che ha rischiato di scomparire
I colli tortonesi sono terra tradizionalmente vocata alla viticoltura. Sono in provincia di Alessandria, ma al confine tra ben quattro…
Leggi di più > -
“Naturale” e “biologico”: dove sta la differenza quando si parla di vino
Sulla distinzione tra vino naturale e vino biologico conviene fare un po’ di chiarezza. Il vino biologico è prodotto da…
Leggi di più >