Vino biologico
La definizione di “vino biologico” è fuori luogo, si può definire un “vino prodotto da uve da agricoltura biologica”. Un esempio pratico sono i solfiti, utili per una conservazione “sicura” del vino, sono usati in maniera adeguata da produttori bio ma anche da produttori attenti alla qualità. Ho degustato IGT toscano da agricoltura biologica, il Valmarina, un Sangiovese IGT dell’azienda Il Cerchio. Prodotto da vitigni autoctoni, Sangiovese 85% e Alicante 15%, il produttore inoltre dichiara di vinificare con metodi tradizionali.
All’esame visivo risulta limpido e di un rosso rubino intenso. All’olfattiva scopriamo un profumo intenso e persistente, una qualità abbastanza fine, non ricchissimo il bouquet di profumi, risultano prevalenti sentori di frutta rossa, frutti e alcoli. All’esame gustativo risulta secco, caldo, gli alcoli si fanno sentire, morbido e abbastanza fresco. Un vino di corpo, equilibrato, intenso e persistente e di qualità fine.