Travelcuriosity

Prima volta in Tibet? Ecco da dove iniziare

Un tibetano osserva la mappa del suo PaeseIl Tibet è una nazione che evoca da sempre un sentimento religioso, mistico, di pace in contrapposizione al Paese dal devastante materialismo consumistico che lo ha occupato da decenni, la Cina. Un Paese oppresso, che non smette di rivendicare la sua autonomia e indipendenza, la cui stessa cultura e la propria lingua rischiano di essere perdute per sempre.

Per chi volesse accostare il Tibet da turista immergendosi nelle meraviglie della sua antica tradizione culturale permeata e formata dal Buddismo, ecco alcune indicazioni fornite da Stefano Bottesi, fotografo italiano che non solo per lavoro ha frequentato con rispetto e ammirazione questa terra.

  • L’itinerario

    È bene partire dalla scoperta di Lhasa e dintorni, visitando i grandi monasteri e il Potala, il palazzo dove visse il Dalai Lama sino al momento del suo esilio in India. Per aggiungere un tocco di meraviglia in più, meglio organizzare il viaggio in inverno, a gennaio, quando a Lhasa arrivano da tutto il Tibet le famiglie dei nomadi per visitare i loro templi più sacri. È allora che si può avere una visione meno turistica e più autentica del rapporto che ancora oggi i Tibetani hanno con la loro tradizione spirituale: è emozionante vederli a migliaia affrontare il percorso circolare attorno al tempio di Jokhang nel centro di Lhasa, a ogni ora del giorno e della notte. 

  • Visti e permessi

    Si tratta di un viaggio che necessita di un’organizzazione coordinata tra agenzie italiane e sino-tibetane e servono doppi visti e permessi: oltre al visto per la Cina anche quello per entrare a Lhasa che generalmente è gestito da un’agenzia locale che fornisce poi una propria guida. 

  • Guide locali

    La cosa più importante è affidarsi a persone preparate e competenti che possano davvero aiutare il viaggiatore a incontrare la cultura tibetana nel modo più autentico possibile, senza limitarsi alla superficialità tipica dell’industria turistica che purtroppo ha raggiunto anche quel mondo. 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio