Tea Time

La Via Siberiana del tè

Iniziamo un viaggio nel mondo del tè russo partendo dalla leggendaria Via del tè, conosciuta anche come Via Siberiana. Lungo questo tratto, oltre ad altre merci, si trasportavano ingenti quantità di foglie di tè. Il tè partiva dalla Cina alla volta di Russia ed Europa sotto forma di pesanti mattoni di tè compressi che consentivano a ciascun cammello di portarne grandi quantità, ed erano anche riconosciute come moneta di scambio.

La prima testimonianza del tè in Russia risale al 1638, quando Altan Khan di Khalkha, l’allora regnante della Mongolia, donò allo zar Michele di Russia quattro pud di tè (circa 65 kg). In realtà le prime informazioni sul tè risalgono al 1567, anno in cui alcuni cosacchi si recarono in territorio cinese e al ritorno descrissero ai russi il tradizionale rito asiatico dell’uso della bevanda. Ad ogni modo il mercato del tè in Russia crebbe e di pari passo si svilupparono anche le vie commerciali; inizialmente il prodotto era molto costoso e quindi riservato al consumo per i nobili, successivamente il prezzo scese fino a rendere il tè abbordabile anche per le classi medio-basse.

Nel 1689 quando la Siberia fu annessa alla Russia nacque la nuova tratta commerciale russo-cinese chiamata appunto Via siberiana, economicamente molto più favorevole. All’inizio del XX secolo, per ragioni commerciali la Russia smise gradualmente di importare tè direttamente dalla Cina, preferendo acquistarlo da Odessa o da Londra.

Via siberiana



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio