Via le grandi navi da Venezia
I ministri della transizione ecologica, cultura, turismo e infrastrutture del Governo Draghi hanno deciso che “al fine di tutelare un patrimonio storico-culturale non solo italiano ma del mondo intero” come Venezia il traffico delle grandi navi verrà dirottato – non si sa ancora quando – verso lo scalo industriale di Marghera.
E’ stato inoltre stabilito di lanciare un concorso di idee per portare gli approdi definitivamente fuori della laguna e risolvere in maniera strutturale il problema del transito delle grandi navi a Venezia.
Il passaggio delle grandi navi, da tempo contestato per il suo impatto ambientale, venne inizialmente limitato nel 2012 dal decreto Clini-Passera che vietava il transito nel canale della Giudecca alle navi passeggeri di oltre 40mila tonnellate, ma solo in presenza di valide alternative, che non vennero predisposte. Nel 2014 il Comitato interministeriale bloccò nuovamente l’accesso alle navi di oltre 40mila tonnellate, ma il TAR annullò il provvedimento.
La decisione di spostare temporaneamente il transito e l’approdo delle Grandi Navi dal centro storico a Marghera era stata concordata nell’ultima riunione del Comitato interministeriale per Venezia – il Comitatone – il 21 dicembre scorso.