Val Grande: mappa per un viaggio impossibile – UAM.TV
La Val Grande è la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d’Italia. Da Milano dista meno di 100 km e 150 da Torino. Una vallata unica, fuori del mondo, isolata dal mondo civilizzato, dove la natura è regina. Un santuario dell’ambiente, da frequentare con rispetto assoluto.
In questo documentario disponibile su UAM.TV, il regista Nicola Piovesan, passeggiando per i suoi sentieri desolati racconta il fascino del silenzio che regna sovrano in questa area così poco conosciuta. Dovunque alpeggi abbandonati da decenni, sepolti nella vegetazione e riemersi dalle storie di chi li viveva, come resti di un’antica civiltà perduta.
A proteggere l’integrità ambientale della Val Grande sono da sempre le montagne aspre e rocciose che la circondano.
Attraverso le testimonianze degli abitanti dei paesi che circondano quest’area fra l’Ossola, il Verbano, la Val Vigezzo, la Valle Intrasca e la Cannobina e di chi oggi la frequenta abitualmente, il documentario approfondisce le sensazioni che il silenzio e l’abbandono di queste terre comunicano, giungendo, infine, a sondarne gli aspetti spirituali, lasciando spazio alla suggestione delle immagini e dei racconti. Perché oltre alla natura selvaggia – selvaggia nel senso quasi spaventoso del termine, non nel senso bucolico e idilliaco – di speciale la Val Grande ha la gente che ha sposato il selvaggio e si è dedicata a una vita di sviluppo più faticoso, più lento.