Industriale

Usi tessili e cosmetici

2015-07-15 06.03.36 pmLa pianta di canapa è un’ottima alternativa naturale per l’industria tessile. Fin dall’antichità è stata utilizzata sia in Oriente che in Occidente: in Cina, sin dalla preistoria, veniva usata per fabbricare corde e tessuti; i Fenici equipaggiavano con vele di canapa le loro navi, e per quanto riguarda la nostra penisola, le prime coltivazioni a scopo tessile in pianura padana datano all’epoca romana.

Quando si coltiva la canapa per scopi tessili si possono ottenere fibre tessili (20%), stoppa (10%) e legno o canapulo (70%). La pianta è molto produttiva, una delle più produttive coltivabili nella zona temperata: una coltivazione della durata di tre mesi e mezzo, produce una biomassa quattro volte maggiore di quella prodotta dalla stessa superficie di bosco in un anno. Data la sua velocissima crescita, inoltre, essa sottrae la luce e soffoca tutte le altre erbe presenti sul terreno, e lo libera quindi da tutte le infestanti, meglio di quanto non sappiano fare i diserbanti.

Mandata in pensione, prima che dall’avvento delle leggi proibizioniste della prima metà del secolo scorso, da quello delle fibre sintetiche (nylon, viscosa, ecc), la canapa gode oggi di un meritato revival grazie ad una maggiore coscienza ecologica (possiamo anche chiamarla moda) e grazie al fatto che le moderne tecnologie possono rendere questa fibra, che è più lunga, robusta e resistente del cotone, sottile quanto si vuole. Capi d’abbigliamento in canapa sono ormai all’ordine del giorno.

Un uso altrettanto importante è quello cosmetico, sia dal punto di vista terapeutico che da quello puramente estetico. In questo caso non è la fibra ad essere utilizzata, ma l’olio di semi. L’olio di semi di Canapa contiene uno dei più alti livelli di Acidi Grassi Essenziali (AGE) e Acido gamma-linolenico: 75% circa. Questi AGE presentano il miglior rapporto tra acidi omega 6 e omega 3: (3 a 1). Essi costituiscono i fosfolipidi necessari per costruire le membrane cellulari e il rapporto 3 a 1 è quello richiesto dal corpo umano per una crescita cellulare ottimale. La carenza degli AGE provoca indebolimento dell’epidermide con conseguenze quali eczema, psoriasi, desquamazione e anche caduta dei capelli. L’Acido gamma-linolenico è sintetizzato naturalmente, a partire dall’Acido linoleico, per mezzo del delta-6-desaturasi, ed è un precursore della prostoglandina che ha un ruolo chiave come mediatore biologico. Purtroppo l’attività enzimatica del delta-6-desaturasi diminuisce con l’età, così come per gli altri AGE l’Acido gamma-linolenico deve essere apportato dall’esterno.

L’olio di canapa oggi è disponibile sia in forma di “olio vergine”, ottenuto per spremitura a freddo dei semi di canapa, sia come “olio raffinato”, indicato per formulazioni cosmetiche più sofisticate, ove si richiede meno odore e meno colore. L’olio di canapa è caratterizzato da una elevata fluidità e dal fatto che penetra molto facilmente. Tra gli oli da massaggio, ad esempio, è certamente da considerarsi il migliore per le sue prerogative appena esposte e per il fatto che è moderatamente untuoso. Per il fatto che presenta un così alto titolo in acidi grassi essenziali, è da ritenersi un ottimo ingrediente per prodotti (creme, latti, geli, oleoliti, ecc.) destinati al trattamento di pelli secche, disidratate, senili, un ingrediente cioè indispensabile proprio nella preparazione di quel tipo di cosmetici sopra ricordati che oggi vanno sotto la denominazione anglosassone di anti-ageing. L’olio di canapa è pure altamente suggerito quale componente ideale di prodotti solari (specialmente in preparati dopo sole) e di saponi.

PROPRIETÀ COSMETICHE E BENEFICI
• Contiene elevati livelli di Acidi Grassi Essenziali e Vitamina E.
• Non è untuoso.
• Ha un assorbimento rapido.
• Essendo molto fluido, è un ottimo veicolo per altri principi attivi. • Protegge la pelle dai fattori esterni che causano l’invecchiamento. • Idrata e dona morbidezza ed elasticità alla pelle.
• Rivitalizza e ridà splendore ai capelli sfibrati.
• Riduce la fragilità delle unghie.

fonti: indica.it, canapa.4net.com, Paolo Poggi e Roberta Donadelli (Erboristeria Domani – Ottobre ‘99)
a cura della TIACCACI produzioni www.tiaccaciproduzioni.info



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio