Eco-friendly

Usare il sale non solo in cucina

Una ciotola in legno piena di sale

Il sale nelle nostre cucine non manca mai, serve generalmente per insaporire i cibi ma non solo, abbiamo recentemente parlato dell’importanza dell’uso del sale integrale rispetto a quello raffinato, in ogni caso il sale raffinato può essere utilizzato in molti altri modi utili e vi elenchiamo quali:

– Evitare di far colare le candele
Prima di usare candele decorative, immergetele per un paio d’ore in una soluzione satura di acqua e sale. Asciugatele bene prima di accenderle. Non coleranno. Mobili e tovaglie saranno salvi.

– Pulire dalla fuliggine
Qualche volta lanciare una bella manciata di sale sulle fiamme del camino; servirà a staccare la fuliggine dalla canna fumaria oltre che a dare alle fiamme un bel colore giallo.

– Pulire l’acquario
Strofinare l’interno dell’acquario con il sale per eliminare i depositi di calcio, dopo di che risciacquare bene prima di rimettere i pesci. Usare solo sale senza aggiunta di iodio.

– Pulire il forno
Preparare una crema di sale composta da 1/2 litro di acqua e 250g di sale grosso, spargetela sulle macchie di bruciato che si sono formate all’interno del forno e risciacquate con una spugna umida. Oltre alle macchie volete togliere anche l’odore? Nessun problema usate sale e cannella quando il forno è ancora caldo, togliendo successivamente il sale con una spazzola.

– Rinvigorire i pesci rossi
Aggiungere un cucchiaino di sale a un quarto di litro di acqua a temperatura ambiente, dopo di che immergerci il pesce rosso per circa 15 minuti. La nuotata “salata” li renderà più sani.

– Eliminare le erbacce
Mettete una manciata generosa intorno a dove crescono, è bene prima di svolgere quest’azione innaffiare le piante con acqua bollente. Attenzione a non esagerare troppo col sale altrimenti rischierete di danneggiare il terreno circostante.

– Pulire le fioriere
Per rimuovere i depositi causati dai fiori e dall’acqua, strofinare con del sale; se non è possibile raggiungere la macchia inserite nella fioriera una soluzione satura di sale nel vaso e agitate. Lavare sempre dopo il procedimento.

– Mantenere freschi i fiori recisi
Una punta di sale nell’acqua dei fiori servirà a renderli freschi più a lungo.

– Creare composizioni con i fiori finti
Si potranno creare composizioni durevoli inserendo i fiori finti all’interno di sale e un po’ di acqua. La mistura si solidificherà appena evaporata l’acqua mantenendo i fiori nella posizione desiderata.

– Deodorare le scarpe
Versare un po’ di sale nelle scarpe di tela raccoglie l’umidità e aiuta a rimuovere gli odori.

– Prevenire il congelamento
Durante l’inverno quando la temperatura scende sotto lo zero le finestre di casa tendono a congelarsi. Per evitare di passare tutta la stagione a sgelarle strofinate l’interno della finestra con un panno imbevuto di acqua salata eviterete così l’accumulo di ghiaccio sulle vostre finestre. Questo metodo può essere ancora più utile per il parabrezza della vostra auto.

– Pulire le macchie di grasso dai tappeti
Alcune macchie di grasso possono essere rimosse con una soluzione formata da una parte di sale e quattro parti di alcool. Strofinare bene prestando attenzione a non rovinare la trama.

– Rimuovere le macchie di vino
Se cade del vino sulla tovaglia o sul tappeto, asciugarlo per quanto possibile e coprire la macchia con il sale, che assorbirà il rimanente vino. Successivamente risciacquare la tovaglia con dell’acqua fredda ed eliminare il sale.

– Rimuovere le macchie dai mobili
Gli anelli bianchi, lasciati da piatti caldi o bagnati sui mobili potranno essere rimossi strofinando una pasta di olio da tavola e sale sulla macchia, lasciandolo agire per un’ora o due. Eliminare la schiuma.
Se la lavatrice produce troppa schiuma, cospargerla di sale per eliminarla.

– Ravvivare i colori
Lavare i capi colorati in una soluzione di acqua salata per ravvivarne i colori. I tappeti e le tovaglie scolorite avranno nuova vita se strofinate energicamente con un panno immerso in una soluzione molto salata.

– Togliere le macchie di sudore
Aggiungere quattro cucchiai di sale a un quarto di litro d’acqua calda e strofinare la stoffa fino a che la macchia non scompare.

– Sbiancare il cotone o il lino
Bollire i capi ingialliti per un’ora in una soluzione di sale e baking soda.

– Rimuovere macchie di muffa o ruggine
Bagnare le macchie con una mistura di succo di limone e sale, poi stendere il capo al sole.

Fonte: ambientebio.it
a cura di
2014-03-17 08.00.26 am

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio