Terapeutica

USA: la canapa si è dimostrata un potenziale trattamento per il cancro ovarico

USA: la canapa si è dimostrata un potenziale trattamento per il cancro ovarico

Un estratto di canapa ad uso industriale coltivata in Kentucky, si è rivelato come un potenziale trattamento per il cancro alle ovaie, rallentando la migrazione cellulare e inibendo le metastasi in uno studio effettuato su cellule. È il risultato del lavoro condotto dai ricercatori della Sullivan University College of Pharmacy del Kentucky, che hanno presentato i risultati nel corso di Experimental Biology, un meeting annuale che avviene in America tra 5 società che comprendono più di 14mila ricercatori e scienziati.

«La canapa, come la marijuana, contiene componenti terapeutici preziosi come il cannabidiolo, il cannabinolo e il tetraidrocannabinolo», hanno spiegato le autrici dello studio Sara Biela e Chase Turner. Due nuovi studi hanno esaminato il potenziale terapeutico di un estratto noto come KY-hemp, prodotto dalla canapa coltivata nel Kentucky. Il ceppo vegetale, le condizioni di coltivazione e le tecniche di lavorazione sono state ottimizzate per produrre un estratto contenente sostanze con potenziale beneficio terapeutico e per eliminare eventuali residui che potrebbero contaminare il prodotto. In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che l’aggiunta di varie dosi di estratto di KY-hemp a cellule ovariche in coltura ha portato ad un significativo rallentamento della migrazione cellulare. Questa scoperta ha indicato che l’estratto potrebbe essere utile per fermare o rallentare le metastasi e quindi la diffusione del cancro in altre parti del corpo.

In un secondo studio, le ricercatrici hanno esplorato la biologia degli effetti protettivi di KY-hemp nel cancro ovarico, che avevano osservato in studi precedenti, dimostrando che la KY-hemp ha rallentato la secrezione dell’interleuchina IL-1 beta, un’infiammazione collegata alla progressione del cancro. «I risultati di questa ricerca e di ricerche precedenti mostrano che la canapa KY rallenta il cancro ovarico in maniera paragonabile o addirittura migliore rispetto all’attuale farmaco per il cancro ovarico, il cisplatino (agente chemioterapico, ndr)», ha dichiarato Turner. «Dal momento che il cisplatino presenta un’elevata tossicità, prevediamo che la canapa produrrebbe meno effetti collaterali, ma in futuro sarà necessario fare dei test».



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio