Università della strada – Moicana
Mezzo secolo di controculture. Dalla Milano dei festival alla Brianza del poetry slam è il sottotitolo che spiega bene cosa trovare in questo volumetto di 224 pagine edito da Agenzia X. A curarlo è Moicana una realtà interessata a tutte le forme di aggregazione spontanea in contrapposizione allo status quo dominante; per l’esattezza è un centro studi sulle esperienze dell’underground in Italia e nel mondo che in questa sede si concentra su Milano, città trainante della “lunga primavera” della controcultura italiana.
In 50 anni la città ha vissuto della vivacità di beat, capelloni, hippie, freak e indiani metropolitani, e poi in punk, dark, post-punk, hip-hopper, rapper, raver; ha visto sorgere giornali, teatri, festival, radio libere, librerie, gallerie d’arte, centri sociali in case occupate; un insieme di iniziative e luoghi dove incontrarsi e produrre una propria cultura, ogni volta alternativa e di contestazione, dando vita a un caleidoscopio di esperienze qui raccontate attraverso le voci dei protagonisti dell’epoca.