High times

L’Unione europea vuole vietare l’HHC

La Commissione europea invita gli Stati membri a votare per considerare l'HHC come una sostanza psicotropa da inserire nella Convenzione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti

HHC europa divieto
L’HHC potrebbe essere presto vietato in tutta Europa, fatta eccezione per scopi medici e scientifici.

Parliamo del cannabinoide considerato semisintetico perché si trova nella cannabis in concentrazioni molto basse, e viene comunemente prodotto in laboratorio.

HHC, LA MOSSA DELLA COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione Europea ha infatti invitato gli stati membri dell’unione a votare, nella prossima sessione della Commissione Onu sugli stupefacenti, per classificare l’esaidrocannabinolo (HHC) come sostanza psicotropa da inserire nell’Allegato II della Convenzione delle Nazioni Unite.

Una mossa che porterebbe il cannabinoide ad essere vietato se non, come detto, per scopi di ricerca. Il trattato delle Nazioni Unite conta 184 paesi partecipanti, il che significa che una regolamentazione internazionale potrebbe avere conseguenze di vasta portata.

L'Unione europea vuole vietare l'HHC
▶︎ Questo articolo è offerto da METROP

LE RIPERCUSSIONI

Secondo la testata olandese Cannabis Industrie, Ciò non avrebbe ripercussioni solo sul mercato europeo, dove alcuni paesi come Francia, Malta, Repubblica Ceca e Austria hanno già vietato l’HHC, ma anche su paesi in cui la sostanza è ancora utilizzata legalmente o in una zona grigia.

Anche l’Italia, nel 2023, ha inserito la molecola nella tabella I delle sostanze stupefacenti. L’HHC, l’HHCO e l’HHCP sono quindi classificati come sostanze altamente pericolose, equiparabili alle droghe pesanti, contrariamente alla cannabis che invece si trova nella tabella II.

Anche la Finlandia aveva approvato una legge simile, vietandone la produzione e la vendita, ma non il possesso o l’uso personale.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio