Tutta la street art del mondo, con Google art Project
Forse qualcuno di noi, forse un writer o uno street artist più o meno noto, ci ha già provato. Si è appuntato sul cellulare il nome della strada ed il civico, per poi inserirlo nel servizio di Street View messo a disposizione da Google, non per trovare l’ufficio del proprio commercialista o quello per il colloquio di lavoro, ma per rivedere un mega murales dell’altezza di diversi piani come quello che vedete nell’immagine qui accanto, realizzato in occasione dell’Artscape 2014 in Svezia.
Sì, forse qualcuno ci ha provato, ma con scarsi risultati. Ora questo è possibile grazie al Google art Project, nato dalla collaborazione tra Google e alcuni musei del mondo, con lo scopo di offrire a tutti gli utenti del world wide web la possibilità di viaggiare virtualmente, in maniera del tutto gratuita, e visitare mediante la tecnologia dello Street View le opere appartenenti agli artisti di tutte le scuole di sempre, oltre che (udite, udite!) una sezione interamente dedicata alla street art.
Da giugno scorso, mese in cui la street art è entrata a far parte del Google Art Project, la galleria ha più che raddoppiato il numero delle immagini ed ha elevato la risoluzione ad un livello altissimo vantando oltre 10mila lavori provenienti da quartieri, stazioni, tetti e sottopassi di 34 paesi del globo.
A disposizione trovate un indice degli artisti dalla A alla Z tra i quali Invader, Obey, Blu, Roa, Retna, Os Gemeos e delle esponenti femminili celebri come Kashink, Lady Pink, Faith47 e tanti altri. C’è la possibilità di un tour audio/visivo di alcuni di questi solo in lingua inglese, oltre alle 260 mostre online raffiguranti i diversi stili degli street artist a confronto. In ultimo una sezione con le opere rese animate dal team Google in formato GIF e un lavoro di Lady AIKO con risoluzione straordinaria a 7 gigapixel che permette di vedere dettagli altrimenti invisibili. Forse alcuni aspetti potrebbero non essere apprezzati dai puristi della cultura street, senza dubbio degna di stima è però la catalogazione e la possibilità di preservare le opere, altrimenti destinate a scomparire.
Per visitare il sito del Google Art Project nella sezione street art: streetart.withgoogle.com/it.
Pirana