Contro-informazione

Trivellazioni e sisma: il nesso c’è, ma l’Italia (ufficialmente) nega

Trivellazioni e sisma: il nesso c’è, ma l’Italia (ufficialmente) negaDeve essere un miracolo della geologia il fatto che l’Italia sia l’unico paese al mondo in cui la sismicità indotta non esiste. È riconosciuta ovunque, ma i nostri amici dell’INGV e delle varie università italiane, nonché commissioni su commissioni continuano a negare la correlazione tra trivellazioni e attività sismica. Stranamente – e con l’ironia la chiudiamo qui – nuovi studi americani la confermano.

Si sa che il fracking – la tecnica controversa della fratturazione idraulica al fine di estrarre gas naturale e petrolio dalle rocce nel sottosuolo che si sfaldano più facilmente –, abbia portato ad un aumento dei terremoti negli Stati Uniti e un esempio su tutti è quello che accade nello stato dell’Oklahoma, un tempo regione non sismica, dove oggi si registrano più terremoti che in California.

Quel che non sapevamo e che la ricerca del professor Emily Brodsky, del dipartimento di Earth and Planetary Sciences, presso la University of California di Santa Cruz e il ricercatore Thomas Goebel dello stesso dipartimento, è che la reiniezione negli strati sedimentari, più malleabili e fluidi perché un tempo intrisi di petrolio, porta a una sismicità maggiore indotta fino a dieci chilometri di distanza. Diversamente a quel che accade con le reiniezioni nella roccia di basamento, più solida: qui la sismicità resta contenuta entro un chilometro dal punto di impatto.

Un risultato che contravviene a quanto creduto finora: l’idea convenzionale era che iniettare nella roccia di basamento fosse più pericoloso perché le faglie sono più in tensione e dunque in grado di accumulare energia.

Non so se questo studio porterà a dei cambiamenti ed è molto probabile che saranno necessari altri esperimenti, ma certo è che questo è un ulteriore passo verso la comprensione del pianeta e un’altra prova del fatto che trivelliamo alla cieca senza sapere quello che stiamo facendo. Nessuno conosce veramente tutte le dinamiche del sottosuolo e specie per noi in Italia, paese geologicamente fragile, continuare a bucare la roccia, a vanvera, è molto pericoloso.

Trivellazioni e sisma: il nesso c’è, ma l’Italia (ufficialmente) nega

TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Back to top button