Una delle escursioni più incredibili che si può pensare di fare viaggiando in Cina è un trekking di due o tre giorni sulla Grande Muraglia.
La Grande Muraglia Cinese consiste in una lunghissima serie di mura fortificate. La sua costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huang, al quale si deve anche la creazione del cosiddetto Esercito di terracotta di Xi’an.
L’imponente fortificazione doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli, ma non si rivelò molto efficace, perché gli invasori riuscivano spesso a sfruttare i punti deboli rappresentati dalle porte che inevitabilmente la muraglia doveva avere. Nel 2009, dalle misurazioni ottenute con recenti strumentazioni tecnologiche, è stato calcolato che la Grande Muraglia sarebbe lunga 21mila km!
È stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1987. È stata inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno, una sorta di classifica delle più importanti costruzioni architettoniche del pianeta. Per poter effettuare questo tipo di escursione esistono due strade, la prima quella più sicura è di affidarsi ad un tour operator che vi potrebbe organizzare un’escursione su misura, la seconda è quella del fai-da-te. A meno che non abbiate un conoscente o un amico che sappia bene come muoversi sul territorio (e che parli il cinese) il consiglio è di optare per la prima soluzione.
In entrambi i casi comunque il punto migliore da cui partire è uno degli accessi nella provincia di Hebei a poche ore di autobus da Pechino. La camminata avviene proprio sulle grandi mura, in un saliscendi davvero spettacolare. Ospitati da famiglie o in piccole pensioni, lungo il tragitto delle monumentali mura si può osservare un panorama di basse colline dove il lungo serpente di pietra scorre per chilometri e chilometri a perdita d’occhio su quella che viene romanticamente chiamata la Schiena del Drago. Generalmente le zone più battute sono quelle della Gubeiku Valley e di Simatai, dove la muraglia presenta le migliori condizioni per essere attraversata, il rischio infatti è quello di trovarsi in punti in cui le mura siano franate senza nessun’altra possibilità se non quella di tornare indietro. Un paio di giorni basteranno per assaporare davvero la bellezza di un paese che oltre alle grandi città ha moltissimo da offrire in quanto a natura e paesaggi.