LifestyleTravelcuriosityViaggi e avventure

Trekking: 80 km sulle tracce degli antichi Maori

Un percorso di 4 giorni che attrae ogni anno visitatori da tutto il mondo. Si trova nel nord-est dell’isola del sud della Nuova Zelanda

Heaphy Track - Trekking in Nuova Zelanda
© Nutshell Travel

L’Heaphy Track è uno dei Great Walk della Nuova Zelanda, una camminata di ben 80 km nell’isola del Sud.

È tra i trekking più apprezzati dai new zelandesi perché i paesaggi sono talmente vari che difficilmente ti annoiano: si passa dalla montagna alle foreste tropicali per concludere con le spiagge selvagge della costa occidentale.

Questo percorso vanta anche una storia molto particolare.

L’Heaphy Track si trova nella Golden Bay e per molte generazioni i Maori si sono avventurati nel Westland centrale per cercare la Pounamu, la famosa giada verde, simbolo per antonomasia della Nuova Zelanda e utilizzata da decenni per armi, strumenti di ogni genere e successivamente per gli ornamenti.

I Maori seguivano il sentiero fino a Whakapoai, dove si trova il fiume Heaphy, e percorrevano la costa insidiosa a nord, rischiando la vita per via della forza prorompente delle onde che si scontrano sulle scogliere.

Nel 1846 Charles Heaphy insieme a Thomas Bruner furono i primi europei ad attraversare la parte costiera, proprio quella che i maori riuscivano a stento a superare.

La parte interna rimase non battuta per più di un decennio ma si presuppone che un cercatore d’oro di nome Aldridge l’abbia attraversata per primo nel 1859, seguito nel 1860 da James Mackay, un guardiano di Collingwood.

Solo nel 1965 la pista che era perennemente coperta da vegetazione venne pulita adeguatamente. Il servizio forestale si occupò di migliorare le strutture e ora il percorso è sempre lì pronto per essere battuto da tanti altri viaggiatori, esploratori alla ricerca di un forte contatto con la natura.

Heaphy Track - Nuova Zelanda - Isola del Sud
© Nutshell Travel
TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio