Buone notizie

Toscana: animali domestici ammessi negli ospedali

Via libera della Regione all'accesso degli animali da affezione nelle strutture sanitarie, per migliorare il benessere dei pazienti a lunga degenza

Toscana animali ospedale

Una carezza, uno sguardo, una coda che scodinzola. A volte bastano questi piccoli gesti per cambiare la giornata di un paziente. E chi ha degli animali in casa lo sa.

Ed è per questo che la giunta della regione Toscana, convinta che la visita del compagno a 4 zampe o con le ali possa promuovere il benessere psicofisico di una persona durante una degenza ospedaliera, ha approvato delle linee guida che permettono l’accesso agli animali nelle strutture sanitarie, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa.

Una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, e voluta fortemente dal presidente Giani, che mette al centro l’aspetto psicologico delle persone e il valore tra umano e animale.

E quindi cani e gatti, ma anche altri animali da compagnia, se iscritti negli appositi registri dell’anagrafe animale, potranno entrare nelle strutture sanitarie toscane, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa.

La Regione Toscana fa dunque sua l’esperienza pilota avviata a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est, con il presidente della Regione Giani che sottolinea: “È un’opportunità che rafforza il nostro impegno per un sistema sanitario sempre più vicino ai bisogni delle persone”.

ANIMALI DOMESTICI NEGLI OSPEDALI: LE LINEE GUIDA

L’accesso sarà consentito solo ad animali in buona salute, regolarmente identificati e iscritti all’anagrafe, accompagnati da un certificato veterinario rilasciato non oltre i 30 giorni precedenti. Gli animali dovranno inoltre essere stati sottoposti, tra i 3 e i 30 giorni prima dell’ingresso, a trattamenti antiparassitari interni ed esterni. Una volta all’interno delle strutture, dovranno restare sempre sotto la sorveglianza e la responsabilità del proprietario o accompagnatore. È obbligatoria una polizza assicurativa. I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio (non più lungo di un metro e mezzo) e avere con sé la museruola. Gli altri animali dovranno essere trasportati all’interno di appositi trasportini. Sono inoltre previsti corsi formativi per il personale, finalizzati a fornire competenze su come approcciarsi e gestire correttamente gli animali.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio