Torta pasquale alla canapa
La nuova proposta di RecetaCañameras in collaborazione con la cuoca Roxana Ojeda, per un piatto pieno di simbolismo e fraternità
La torta pasquale è un vero classico della cucina Argentina, ma la sua origine è in Italia. Anche se oggi è un pasto quotidiano, fa parte di una lunga tradizione che gli immigrati hanno portato dal vecchio continente nelle loro valigie verso percorsi rioplatensi. La torta pasquale ha origine in Liguria, più precisamente a Genova. Si tratta di una torta salata, a volte fatta con la sfoglia, farcita con diverse verdure e uova. La sua origine è molto antica, risale al XV secolo e veniva comunemente eseguita in occasione della Pasqua, da qui la successiva adozione del suo nome attuale. Oggi la si può trovare con vari ripieni come prosciutto e formaggio o tonno. Anche dolci! Si mangia calda ma anche fredda, quindi è perfetta per un’escursione, un picnic o per uno spuntino.
Al giorno d’oggi, la torta pasquale è un piatto base ed elementare ma che racchiude molta storia e affetto.
Ingredienti per l’impasto:
- 250gr. premiscelato senza T.A.C.C.;
- 50gr. farina di canapa;
- quantità di acqua richiesta;
- 3 cucchiai di olio d’oliva;
- 1 uovo crudo.
Per il ripieno:
- 500gr. di broccoli;
- 1 cipolla;
- 1 carota;
- 1 peperone giallo;
- 2 uovo sodo tritato;
- pizzico di noce moscata;
- sale e pepe a piacere.
Preparazione
Partiamo dalla preparazione del ripieno e iniziamo tagliando tutte le verdure a cubetti della stessa dimensione. Successivamente, in una pentola facciamo cuocere prima le cipolle, poi il peperone, poi le carote e infine i broccoli. Condire, aggiungere il pizzico di noce moscata e prenotare.
Poi passiamo all’impasto: in un contenitore, mescolare gli ingredienti secchi. Poi aggiungere gradualmente l’olio e l’acqua fino a formare un impasto omogeneo.
Il passo successivo è quello di stendere l’impasto e metterlo in uno stampo per torte adatto; quindi aggiungiamo il nostro preparato di verdure sommando le uova tritate e crude. Chiudiamo la torta ai bordi. Cuocere in forno medio per 30 minuti (approssimativo) fino a quando l’impasto sarà cotto. Lasciare raffreddare e mangiare!
A cura di Germàn Pereira
Germán Pereira è un ricercatore e redattore specializzato in canapa industriale. È il creatore di RecetasCañameras sito di gastronomia, studio e divulgazione della canapa