Titanic – Francesco De Gregori
Titanic del 1982 è l’ottavo album di Francesco De Gregori. Il noto cantautore dedica l’album alla famosa nave passeggeri britannica affondata per la collisione con un iceberg il 14 aprile 1912. Nel disco questa vicenda diventa una metafora dell’umanità che, divisa in classi, si dirige verso il disastro.
L’album ruota intorno al tema della migrazione con una trilogia di brani dedicati interamente ad esso, dove il cantautore recupera la tradizione popolare italiana. “La prima classe costa mille lire, la seconda cento, la terza dolore e spavento!!” inizia così la canzone che da il titolo all’album, De Gregori s’impernia sul tema dell’addio dell’emigrante alla sua terra natia, sottolineando le differenze sociali e i diversi motivi che spingevano la gente a partire.
Un viaggio visto come un evento mondano per alcuni, è invece un viaggio per la sopravvivenza, in cui si sperava di trovare condizioni di vita migliori, per molti. L’intero album è da brividi, oggi è stato dichiarato il più bell’album degli ultimi trent’anni, mettendosi dietro calibri come Pink Floyd e U2.