Thomas Sankara: il Burkina Faso dedica un mausoleo al “fratello giusto”
A Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è stato inaugurato ufficialmente il mausoleo dedicato a Thomas Sankara
Era il 15 ottobre del 1987 quando Thomas Sankara fu ucciso brutalmente. Conosciuto ancora oggi come Le frère juste, il fratello giusto
, da tutti i burkinabé, è stato l’uomo che ha provato a cambiare il corso del suo Paese, nazionalizzando le miniere, rifiutandosi di riconoscere il “debito” contratto con i partner occidentali per la ricostruzione del Burkina Faso, la terra degli uomini integri, rinominata così proprio da Sankara durante la sua presidenza.
Una presidenza che durò solo 4 anni perché, tre mesi dopo il discorso in cui annunciò che il Burkina Faso quel debito non l’avrebbe onorato, invitando anche gli altri Paesi africani a fare lo stesso, fu brutalmente ucciso insieme a 12 dei suoi fedelissimi.
La sentenza per questo omicidio è arrivata solo nel 2022, e tra i colpevoli c’è l’ex presidente, Blaise Compaoré, succeduto al leader assassinato, nonché suo caro amico e compagno di lotta, che dopo il suo assassinio ha governato per ben 27 anni.
IL MAUSOLEO DEDICATO A THOMAS SANKARA
Il mausoleo è stato inaugurato il 17 maggio 2025, ed è stato progettato dall’architetto burkinabé Francis Kéré, vincitore del Premio Pritzker 2022: rappresenta un tributo architettonico e simbolico alla memoria di Sankara e dei dodici compagni assassinati con lui nel 1987 e sorge esattamente nel luogo dell’assassinio.
È il primo elemento completato del più ampio Parco Memoriale Thomas Sankara, un progetto urbano di 14 ettari che prevede spazi pubblici, strutture educative e una torre commemorativa alta 100 metri. La torre, con una terrazza panoramica a 87 metri d’altezza, simboleggia l’anno dell’assassinio di Sankara e offre una vista sulla città, fungendo da punto di riflessione e memoria.
Alla figura di Sankara Dolce Vita ha dedicato un intero numero, il 72 del settembre/ottobre 2017, con articoli e speciali a lui dedicati.