Lifestyle

Passiamo sempre più tempo davanti allo smartphone

Quante ore al giorno passiamo davanti al telefono? Lo svela una nuova ricerca

donna che guarda lo schermo di uno smartphone

Secondo una nuova ricerca realizzata da App Annie – compagnia leader nell’analisi dei dati relativi all’utilizzo di app e smartphone –, gli abitanti dei dieci principali mercati Android del mondo utilizzano i telefoni cellulari in media circa 4,8 ore al giorno, equivalente a quasi un terzo delle ore in cui si è attivi durante la giornata. In tre Paesi, Brasile, Indonesia e Corea del Sud, le ore passate davanti allo smartphone superano persino le 5 ore, un trend in rapida crescita rispetto al 2021 e 2020.

Lo studio evidenzia inoltre un’evoluzione sostanziale del settore dei social media e delle app di video e foto. Secondo i dati raccolti, infatti, almeno 7 di ogni 10 minuti passati davanti al telefono dai soggetti presi sotto esame, vengono spesi utilizzando applicazione come Facebook, Instagram e Tik Tok (che nel 2022 potrebbe superare i 755 milioni di utenti al mese). Si tratta di una tendenza particolarmente evidente con riferimento alla Gen Z, decisamente più interessati dai social che dalle app di finanza e shopping popolari tra Baby Boomers, Gen X e Millenials.

Un aumento così repentino nell’utilizzo di app e smartphone è un chiaro segno di un’industria in piena fase di crescita, particolarmente evidente in Paesi come Gli Stati Uniti d’America, dove la media delle ore passate a guardare al cellulare ha superato quella del tempo davanti alla televisione. Di pari passo con il mercato delle applicazioni va anche il settore del gaming, area in forte crescita nei Paesi asiatici.

In passato, ne abbiamo parlato approfonditamente su Dolce Vita Magazine n. 80



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio