De vino veritas

Taurasi, il rosso d’eccellenza del territorio dell’Irpinia

Taurasi, il rosso d’eccellenza del territorio dell’IrpiniaIn questa rubrica siamo soliti presentare vini di aziende medio – piccole, che coltivano vitigni autoctoni e poco conosciuti, in aree particolarmente vocate, capaci di garantire, oltre alla qualità dei prodotti, sostenibilità ambientale e attenzione al territorio circostante e alle persone che ci lavorano.

Oggi faremo la classica eccezione che conferma la regola, per dimostrare come a volte anche aziende di grandi dimensioni possano avere a cuore questi valori e raggiungere i medesimi obiettivi: è il caso della Feudi di San Gregorio, azienda capace di una produzione di 3 milioni e mezzo di bottiglie, ma restando comunque fortemente concentrata sul territorio di origine (siamo in Irpinia, in provincia di Avellino) e attenta alle sue performance sociali e ambientali, arrivando a ottenere premi e certificazioni per i risultati in questo campo.

L’azienda ha una storia decennale, da sempre fondata sulla valorizzazione di vitigni autoctoni quali il Greco, il Fiano, la Falanghina, l’Aglianico, ancora poco conosciuti nonostante l’Irpinia sia una delle regioni storiche della produzione vitivinicola italiana.

Un vino che, invece, riscuote un grande successo, anche internazionale, è il Taurasi, un rosso dalla grande struttura e personalità, che qui trova una delle sue massime espressioni.

Prodotto con uve aglianico in purezza, dopo 18 mesi in maturazione in barriques di rovere francese di media tostatura passa attraverso un affinamento di 9 mesi prima di essere commercializzato.

Il risultato è un vino che si presenta rosso rubino brillante con riflessi granati (noi abbiamo assaggiato un 2019 e ormai tendeva decisamente al granato – mattone) e uno straordinario bouquet in cui dominano le note fruttate e speziate (visciola e marasca, prugne e confetture, cannella e noce moscata, vaniglia e anice) fino a decisi sentori terziari (cuoio e tabacco). Al gusto è di corpo, pieno, equilibrato, con tannini presenti, ma già dolci e morbidi, e una buona persistenza aromatica. Caratteristiche che lo rendono un vino perfetto da bere con grandi arrosti di carne rossa, pollame nobile e brasati.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio