Birra corner

Taiheke, delicatezza neozelandese

Taiheke, delicatezza neozelandeseLa coltivazione del luppolo non si ferma mai, all’estero come nel nostro paese. Ogni anno nuove specie vengono ottenute incrociando le piante già conosciute, con grandi sorprese aromatiche e gustative. Le principali zone di coltivazione del luppolo sono sostanzialmente la Yakima Valley, nello stato di Washington; le grandi isole Australia-Nuova Zelanda e la zona europea che comprende Belgio-Germania-Repubblica Ceca. Tutti hanno caratteristiche differenti, con i tedeschi erbacei adatti per le lager, gli americani agrumati e gli australiani più tropicali (sto semplificando molto).

Ultimamente ho provato un neozelandese che mi ha sorpreso per la sua delicatezza. Si chiama Taiheke, è il risultato di un incrocio tra un Fuggle inglese, di cui prende la parte erbacea e un po’ pepata, e un Serebrianka, varietà russa che ricorda un po’ il tè nero, e presenta un α-acido di 6-8%.

Al naso è quasi dolce, con note molto floreali e terrose (tipiche dei luppoli neozelandesi), ma anche tropicali (mango). In bocca sorprende per la freschezza, dato che l’amaro non è troppo persistente, e presenta parti addirittura zuccherine, che ricordano la papaya. Il finale invece è leggermente astringente, agrumato e lascia la bocca molto asciutta.
Una bevuta semplice, perfettamente eseguita da Kernel Brevery, birrificio londinese famoso per le sue Pale Ales.
Cheers!

Michele Privitera
Titolare de “Il Pretesto Beershop” di Bologna



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio