Chi sbaglia paga – Sergio Abis
Chi sbaglia paga descrive la straordinaria esperienza di un carcere alternativo, la Comunità La Collina di Serdiana in Sardegna, fondata nel 1994 da don Ettore Cannavera: un carcere utile, umano[Continua…]
Chi sbaglia paga descrive la straordinaria esperienza di un carcere alternativo, la Comunità La Collina di Serdiana in Sardegna, fondata nel 1994 da don Ettore Cannavera: un carcere utile, umano[Continua…]
Ho scritto più volte di un argomento così crudo come quello dei suicidi in carcere e ogni volta che lo riprendo resuscita fantasmi mai del tutto sconfitti. Dall’inizio dell’anno se[Continua…]
Quello delle scarcerazioni di questi tempi è un tema complesso, complicato, facilmente strumentalizzabile. Nessuno che abbia buon senso si schiererebbe a favore di delinquenti che si sono macchiati di crimini[Continua…]
Mi scuserete se indugio sul passato, ma credo sia importante lasciare un segno tangibile dell’ultima assurdità che ha caratterizzato l’anno appena trascorso. La Provincia di Trento ha approvato una norma[Continua…]
In California la cannabis è legale dal primo gennaio 2018, ma fino ad oggi esisteva una categoria di cittadini che rischiava conseguenze penali se trovata in possesso anche di modiche[Continua…]
Fratelli, “Oltre il cancello” vige il più paradossale dei divieti; “Oltre il cancello”, tra le tante cose è vietato morire! Chissà quale pena commineranno alle centinaia di persone che hanno[Continua…]
É vero che impariamo più dalle sconfitte che dalle vittorie, le prime ci ridimensionano riportandoci più vicini alla realtà, a volte magari bruscamente, le seconde ci esaltano e ci rendono[Continua…]
Quando mi è stato comunicato il tema di questo numero mi è venuta in mente una frase di San Paolo: “Ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere,[Continua…]
Arrestato dagli Austriaci perché aderente ai moti carbonari, l’autore ci racconta la sua esperienza di prigionia che va dal 13 ottobre 1820 al 17 settembre 1830. “Le mie prigioni” è[Continua…]
In una società di liberi e di giusti le carceri non dovrebbero esistere: non perché non ci sarebbero più i criminali (fare il male ai propri simili è una di[Continua…]
Le condizioni disumane, in cui sono costretti a vivere migliaia di detenuti in Italia, rappresentano una piaga enorme per il nostro paese. Le istituzioni non sembrano impegnarsi troppo per risolvere[Continua…]
Cercare di tradurre in parole l’immagine del carcere in Italia oggi è impossibile anche per chi lo vede e lo vive dall’interno, tali e tante sono le sfaccettature di un’istituzione[Continua…]
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, questi ultimi per fornire ulteriori funzionalità agli utenti, quali social plugin e anche per inviare pubblicità personalizzata. Cliccando su (Accetto), oppure navigando il sito acconsenti all’uso dei cookie. Per negare il consenso o saperne di più
Leggi informativa privacy
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.