Logout #76
Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di[Continua…]
Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di[Continua…]
«Io vi conosco. Voi siete quel giornalista che dà sempre fastidio… Ma lo sapete che dovete ringraziare la Madonna? Tempo fa, prima che mi arrestassero, vi abbiamo visto per strada.[Continua…]
Amico fedele e storico compagno di lotta di Peppino Impastato, ucciso della mafia il 9 maggio del 1978, Salvo Vitale è colui che probabilmente più di tutti gli è stato[Continua…]
In un numero di Dolce Vita si è parlato di Peppino Impastato, uno dei volti noti, ammazzati nella guerra che ormai si perpetua senza fine nel nostro Bel Paese. Peppino[Continua…]
Corre l’anno 1977 quando Peppino Impastato fonda, assieme a un gruppo di compagni, Radio Aut, per proporre controinformazione e denuncia: “Aut” come autonoma (da Autonomia Operaia) e con un richiamo[Continua…]
Cento passi che possono fare un’enorme differenza. Lo sapeva Peppino Impastato e l’ha ribadito Marco Tullio Giordana nel 2000, quando ha dato la luce a questa pellicola che vinse il[Continua…]
Paolo Borrometi è un giornalista ragusano, un giorno rientrando a casa dalla redazione viene aggredito e malmenato da alcuni uomini incappucciati, passano poche settimane e gli viene anche bruciato il[Continua…]
La storia di un uomo che nella lotta contro la mafia ha visto morire lo zio, il padre ed il fratello, e nonostante tutto continua la propria battaglia. Questo è[Continua…]
È la nostra indifferenza l’ossigeno delle organizzazioni criminali. Senza di essa, mafie e corruzione avrebbero vita corta. Sono il disinteresse, il girarsi dall’altra parte, il “non mi riguarda” le migliori[Continua…]
In uscita MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 nei nostri 267 punti vendita e VENERDÌ 18 MAGGIO 2018 nelle edicole delle principali città italiane. EDITORIALE Quarant’anni fa, esattamente il 9 maggio del 1978 a Cinisi (in provincia di Palermo),[Continua…]
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, questi ultimi per fornire ulteriori funzionalità agli utenti, quali social plugin e anche per inviare pubblicità personalizzata. Cliccando su (Accetto), oppure navigando il sito acconsenti all’uso dei cookie. Per negare il consenso o saperne di più
Leggi informativa privacy
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.