Brigate di Solidarietà Attiva
-
Salute & Società
Un test per valutare la sicurezza del lavoro in tempo di pandemia
Come Brigate di Solidarietà Attiva abbiamo aggiunto alle nostre attività mutalistiche una pratica che consente di fornire strumenti digitali, non…
Leggi di più > -
Cannabis
Il ruolo della canapa nella rinascita delle zone terremotate
Quella che chiamiamo “rigenerazione ecosociale” per le Brigate di Solidarietà Attiva è sempre prima fare e poi parlare. Per questo…
Leggi di più > -
Contro-informazione
Post-sisma: la ricostruzione dall’alto non può funzionare
Ad oltre 3 anni di distanza dagli eventi sismici, quali sono le modalità di governance che stanno ridisegnando il territorio?…
Leggi di più > -
Contro-informazione
A tre anni dal terremoto, la rinascita è un’utopia
A tre anni dai terremoti che hanno devastato il centro Italia, le Brigate di Solidarietà Attiva sono ancora nel “cratere”,…
Leggi di più > -
Contro-informazione
Proprietà collettive: un piano per il futuro dell’Appennino
Il convegno “Comunanze agrarie: oltre i luoghi comuni” si inserisce in un percorso avviato più di un anno fa insieme…
Leggi di più > -
Contro-informazione
Post-terremoto: il percorso a ostacoli dell’autoricostruzione familiare
In questa fase, a due anni dai rovinosi terremoti che hanno colpito l’Appennino centrale, affacciandosi alle prime pratiche di ricostruzione,…
Leggi di più > -
Eventi
Un convegno ad Ascoli sul futuro delle comunanze agrarie
“Comunanze agrarie: oltre i luoghi comuni” è il titolo del convegno voluto dalle Brigate di Solidarietà Attiva (BSA) in collaborazione con…
Leggi di più > -
Lifestyle
Post-sisma: ripartire dalla comunità resistenti
Lungo la dorsale appenninica dell’Italia centrale colpita dal sisma echeggia una storia che affonda le sue radici in epoca premoderna…
Leggi di più >