Gewurtztraminer, il gusto dell’Alto Adige
La storica azienda Cantina di Terlano fondata nel 1893 produce vini dall’identità inconfondibile, forgiati dal clima e dalla terra unici di questo territorio: siamo in Alto Adige, tra Bolzano e[Continua…]
La storica azienda Cantina di Terlano fondata nel 1893 produce vini dall’identità inconfondibile, forgiati dal clima e dalla terra unici di questo territorio: siamo in Alto Adige, tra Bolzano e[Continua…]
A Ischia la coltivazione della vite ha radici profondissime che risalgono fino ai Romani, ma le fortune legate all’affermazione dell’isola come meta turistica hanno ridotto drasticamente le superfici vitate negli[Continua…]
Dici San Gimignano e pensi al profilo della cittadina toscana con le sue torri, ma se si parla di vino il pensiero corre al simbolo della città fin dalla sua[Continua…]
Per una volta partiamo dal meteo e dai suoi ovvi ma spesso trascurati effetti sull’enologia. Contrariamente a quella afosa del 2015, l’estate 2014, fresca e piovosa, ha comportato una maturazione[Continua…]
Il nome ERSTE + NEUE di questa azienda altoatesina è di per sé emblematico: “prima e nuova”, segno della fusione di due cantine storiche (la fondazione risale al 1900), in[Continua…]
La pratica della coltivazione della vite ad alberello sull’isola di Pantelleria è un vero gioiello nel panorama agro-alimentare italiano, non solo a livello enologico: si tratta di uno dei contesti[Continua…]
Colore: giallo paglierino più o meno intenso. Odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico. Sapore: fresco, armonico. Abbinamenti e temperatura di servizio: perfetto come aperitivo, trova ottimi accostamenti con i più raffinati[Continua…]
Il vino all’esame visivo si presenta di colore giallo paglierino, brillante, con riflessi giallo oro che lasciano presagire la ricchezza di profumi. All’olfattiva troviamo un vino fresco, aromatico, persistente, con[Continua…]
Il vino all’esame visivo si presenta di colore giallo oro intenso, brillante con riflessi giallo oro che lasciano presagire la ricchezza di profumi. All’olfattiva si trova un vino molto intenso,[Continua…]
Spesso mi capita di ricevere complimenti per “l’erba è come er vino”, sia di persona che via mail e questo fa molto piacere, ma pochi sono i suggerimenti e le[Continua…]
Quando un novizio del mondo della canapa domanda la differenza tra la varietà sativa e quella indica, a me piace rispondere con un esempio che di solito riscuote un gran[Continua…]
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, questi ultimi per fornire ulteriori funzionalità agli utenti, quali social plugin e anche per inviare pubblicità personalizzata. Cliccando su (Accetto), oppure navigando il sito acconsenti all’uso dei cookie. Per negare il consenso o saperne di più
Leggi informativa privacy
This happens because the functionality/content marked as "%SERVICE_NAME%" uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: "click.