agricoltura biologica
-
Buone notizie
Italia prima in Europa per il biologico
Come confermato da Coldiretti durante il SANA 2023: il 35° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale tenutosi a Bologna…
Leggi di più > -
Consumo Critico
C’è pane e pane: ecco come scegliere quello buono e giusto
Per definire se un pane è buono o no non dobbiamo fermarci soltanto al gusto, o meglio non deve essere…
Leggi di più > -
Lifestyle
Quando un vino può dirsi “naturale”, per davvero
Da diverso tempo nel mondo enologico si parla molto di “vino naturale”, una definizione talmente semplice e generica che è…
Leggi di più > -
De vino veritas
“Naturale” e “biologico”: dove sta la differenza quando si parla di vino
Sulla distinzione tra vino naturale e vino biologico conviene fare un po’ di chiarezza. Il vino biologico è prodotto da…
Leggi di più > -
Buone notizie
Cresce il consumo dei prodotti bio
A seguito della pandemia il 48% degli italiani pensa che adotterà uno stile di vita più sostenibile e il 39% si ripromette…
Leggi di più > -
Consumo Critico
Come scegliere e conservare i legumi
I legumi sono i semi commestibili delle piante leguminose, dette anche fabacee. I legumi più comuni e utilizzati in Italia…
Leggi di più > -
Consumo Critico
Cereali integrali? Sì grazie, ma con qualche accorgimento
Dal punto di vista nutrizionale, sono cereali tutte le erbacee sia coltivate che spontanee dalle quali è possibile ricavare una…
Leggi di più > -
Consumo Critico
Quinoa: quanto pesa sull’ambiente?
La quinoa, insieme alla frutta esotica, è stata tra i motivi di accusa verso chi, scegliendo un’alimentazione etica cerca cibi…
Leggi di più >