Svapo

Svapo: la nuova era delle sigarette elettroniche

Svapo: la nuova era delle sigarette elettroniche

Da diversi anni la sigaretta elettronica è entrata nella mia vita. Ho iniziato perché volevo smettere di fumare e, grazie al suo aiuto, nel giro di pochi mesi sono passato da venti sigarette al giorno a zero. Sono tutt’ora stupito di quanto efficace sia stato per me questo mezzo nella lotta contro il fumo. Così ne ho fatto una passione, al punto di aprire un canale youtube dedicato al mondo dell’e-cig (Ignoranz svapo) e, dulcis in fundo, ne ho fatto un lavoro. Passo le mie giornate in un negozio specializzato, osservando quotidianamente una lunga schiera di persone alle prese con la lotta contro il vizio del fumo.

Ho trascorso gli ultimi tre anni cercando di far conoscere quanto più possibile la sigaretta elettronica per provare, nel mio piccolo, a sostenere coloro che fossero interessati a liberarsi dal vizio. Molti membri della comunità scientifica si sono espressi a favore di quest’ultima. Il compianto Professor Umberto Veronesi si era schierato in prima linea. «Il fumo che vediamo uscire è vapore acqueo» aveva dichiarato a Repubblica. «Se noi riuscissimo ad avere una sigaretta con meno tabacco, o con pochissimo tabacco, o senza tabacco come la sigaretta elettronica, il cancro al polmone scomparirebbe», aveva proseguito. «Trentamila persone muoiono ogni anno per cancro al polmone» ci ricordava Veronesi. Inutile quindi spiegare l’immenso impatto che l’e-cig potrebbe avere sulla società.

Riccardo Polosa, stimato professore dell’Università di Catania, nell’ambito dello studio ECLAT (Efficiency and safety of an electronic cigarette) aveva poi messo in luce risultati soddisfacenti riguardo al mondo delle sigarette elettroniche.

Dopo cinquantadue settimane di osservazione, l’8,7% dei fumatori che utilizzavano la sigaretta elettronica smetteva di fumare. Il 10,3% invece riduceva di almeno il 50% il consumo di sigarette tradizionali. Questo avveniva, come si evince dai risultati della ricerca, con rarissima comparsa di disturbi da astinenza da fumo quali ansia, fame e insonnia.

Svapo: la nuova era delle sigarette elettronicheIl Cancer Research Uk suggerisce senza giri di parole che il solo uso di sigaretta elettronica senza supporto medico risulta essere il 60% più efficace di ogni altro metodo fino a oggi sperimentato nella lotta contro il fumo.

Così, mentre in Italia la Corte Costituzionale rende legittima l’imposta di consumo sui liquidi per sigaretta elettronica facendone raddoppiare il prezzo, fornendo come motivazione tra le altre un «effetto di disincentivo, in nome del principio di precauzione, nei confronti di prodotti che potrebbero costituire un tramite verso il tabacco», una buona fetta del mondo scientifico sembra vedere nella sigaretta elettronica una soluzione concreta a un problema enorme come il fumo di tabacco. Arrivando a mettere in luce, come ha fatto il Public Health England, che non esiste nessuna prova che la sigaretta elettronica sia uno strumento che porti i giovani verso il fumo di sigarette tradizionali.

Non si può non citare, giunti a questo punto, il recente studio portato avanti ancora una volta dal team del Professor Polosa denominato “Zero Rischi”. In questo lavoro, per la prima volta, si dimostra l’assenza di danni per le vie aree e per i polmoni negli utilizzatori regolari di sigarette elettroniche. Si legge inoltre nella ricerca: «c’è preoccupazione che alcuni problemi cardiovascolari possano essere collegati alla nicotina». Ma, conclude il team, «nessun cambiamento degno di nota è stato osservato nei vapers consumatori di eliquid con nicotina».

Il dibattito prosegue acceso: da una parte il contesto politico che, in Italia come in altri paesi, sembra voglia disincentivare l’utilizzo di sigarette elettroniche applicando imposte altissime e leggi sempre più stringenti; dall’altra il mondo scientifico il quale, a parte rare eccezioni, continua a fornire prove empiriche di come la sigaretta elettronica sia uno strumento fondamentale e sostenibile per l’uomo nella lotta contro il tabagismo.

FONTI
Veronesi Repubblicatv: www.youtube.com/watch?v=_auAOaWgxb4
Studio ECLAT: www.journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0066317
Cancer Research Uk: www.cancerresearchuk.org/about-cancer/causes-of-cancer/smoking-and-cancer/how-to-stop-smoking
Sentenza corte costituzionale: www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2017&numero=240
TG DV


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Back to top button