Washington: un summit globale per riscrivere le politiche sulla cannabis
Dal 25 al 27 marzo andrà in scena il Global Cannabis Regulatory Summit con esperti da tutto il mondo
Da una parte una folta rappresentanza di politici e funzionari, dall’altra il gotha dell’industria della cannabis: si ritroveranno a Washington per un vertice globale senza precedenti.
Parliamo del Global Cannabis Regulatory Summit, in programma a Washington dal 25 al 27 marzo, che ha l’ambizioso obiettivo di gettare le basi per un quadro normativo globale per la cannabis.
POLITICI E AZIENDE PER RISCRIVERE IL FUTURO DELLA CANNABIS
Un ambizione che è alimentata dai futuri partecipanti. Per i politici sono previsti membri del Congresso degli Stati Uniti, attuali ed ex funzionari statali e rappresentanti internazionali di Paesi tra cui Australia, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Israele, Italia, Messico, Paesi Bassi, Ucraina e Regno Unito. Tra i relatori dell’evento sono già stati annunciati ci sono figure di spicco come l’ex presidente del Messico Vicente Fox, James Cole (ex Procuratore generale aggiunto), Kathleen Sebelius (ex Segretario della Salute degli Stati Uniti) e Gillian Schauer (Direttore esecutivo della Cannabis Regulatory Association).

L’evento è organizzato da Artemis Growth Partners e Tenacious Lab presso lo United States Capitol Complex e si potrà accedere solo su invito.
Il comunicato stampa spiega che dopo un ricevimento per tutti i partecipanti la sera del 25 marzo, il simposio inizierà il 26 marzo con dibattiti di gruppo che affronteranno una moltitudine di argomenti relativi al mercato della cannabis medica, che si concluderà la sera con una cena di networking.
Il 27 marzo, secondo giorno del summit, sarà dedicato ai mercati per uso adulto. I panel includono argomenti come Cannabis nelle Americhe, Passaggio dal proibizionismo alla regolamentazione in Europa, Mercati sovrani emergenti e nuovi/resto del mondo e come Sbloccare la crescita economica globale.
La fotografia del momento la restituiscono i mercati del Nord America, con Usa e Canada a farla da padroni.
Gli sponsor principali includono AON, Aurora, Bedrocan, Bloomwell, Curaleaf, Four20 Pharma, Jacana, Pierce Attwood LLP, RELM Insurance e Village Farms. ASDA Consultancy Services, Black Catalyst Consulting, Cutbill Jacoby Communications, The Dales Report, FoxNrth, LawrenceStephens, The Liaison Group, Mattio Communications, Oppenhoff, Potash Global Strategy, Prohibition Partners, UIVEC, Vicente LLP e Woodbridge Research stanno fornendo ulteriore competenza e supporto per il summit.