High timesIn evidenza

Uno studio demolisce lo stereotipo del “fattone”

I fumatori di cannabis nell'immaginario collettivo sono spesso associati ad atteggiamenti svogliati e pigri, uno stereotipo non supportato da prove scientifiche

fattone sul divano: studio scientifico demolisce lo stereotipo
Nell’immaginario collettivo il fumatore di cannabis è spesso associato a pigrizia e poca voglia di fare qualsiasi cosa che non sia fumare su un divano. Se nel mondo anglosassone chi fuma cannabis viene spesso definito come un “lazy stoner” da noi si usa il termine “fattone“, a metà tra il dispregiativo e il divertito.

Il fatto è che quest’idea è ben radicata nella società civile, che non vede di buon occhio l’ozio e tutto ciò che non faccia parte dell’equazione lavorare e produrre, ma non ha alcun riscontro scientifico come è stato evidenziato da un recente studio.

Una nuova ricerca ha infatti dimostrato che i consumatori di cannabis adulti e adolescenti non hanno più probabilità dei non consumatori di mancare di motivazione o di non essere in grado di godere dei piaceri della vita, suggerendo che non c’è alcuna base scientifica per lo stereotipo spesso rappresentato dai media.

“Uno stereotipo comune dei consumatori di cannabis è quello del ‘fattone’ – si pensi a Jesse Pinkman in Breaking Bad, a The Dude in The Big Lebowski o, più recentemente, ad Argyle in Stranger Things. Si tratta di individui generalmente rappresentati come pigri e apatici”, scrivono i ricercatori di Cambridge sul sito dell’Università, dopo aver partecipato ad uno studio pubblicato sull’International Journal of Neuropsychopharmacology.

E così i ricercatori guidati da scienziati dell’UCL, dell’Università di Cambridge e dell’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King’s College di Londra hanno condotto uno studio per verificare se i consumatori di cannabis mostrassero livelli più elevati di apatia (perdita di motivazione) e anedonia (perdita di interesse o di piacere per le ricompense) rispetto ai controlli e se fossero meno disposti a fare sforzi fisici per ricevere una ricompensa. E iniziare a cambiare lo stereotipo del fattone.

LO STUDIO CHE DEMOLISCE LO STEREOTIPO DEL FATTONE

L’équipe ha reclutato 274 adolescenti e adulti consumatori di cannabis che ne avevano fatto uso almeno settimanalmente negli ultimi tre mesi, con una media di quattro giorni alla settimana, e li ha abbinati a non consumatori della stessa età e sesso.

I partecipanti hanno completato questionari per misurare l’anedonia, chiedendo loro di valutare affermazioni come “mi piacerebbe stare con la famiglia o con gli amici più stretti”. Hanno anche completato questionari per misurare i loro livelli di apatia, chiedendo loro di valutare caratteristiche come l’interesse a imparare cose nuove o la probabilità di portare a termine un lavoro.

I consumatori di cannabis hanno ottenuto punteggi leggermente inferiori rispetto ai non consumatori per quanto riguarda l’anedonia – in altre parole, sembravano più capaci di divertirsi – ma non c’erano differenze significative per quanto riguarda l’apatia. I ricercatori non hanno inoltre trovato alcun legame tra la frequenza del consumo di cannabis e l’apatia o l’anedonia nelle persone che ne facevano uso.

L’OPINIONE DEI RICERCATORI

Martine Skumlien, dottoranda presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Cambridge, ha dichiarato: “Siamo rimasti sorpresi nel vedere che c’era davvero poca differenza tra i consumatori di cannabis e i non consumatori quando si trattava di mancanza di motivazione o di piacere, anche tra coloro che usavano la cannabis ogni giorno. Questo è contrario alla rappresentazione stereotipata che vediamo in TV e nei film”.

Per poi aggiungere: “Siamo così abituati a vedere i ‘fumatori pigri’ sui nostri schermi che non ci fermiamo a chiederci se siano una rappresentazione accurata dei consumatori di cannabis. Il nostro lavoro implica che questo è di per sé uno stereotipo di pigrizia, e che le persone che fanno uso di cannabis non hanno più probabilità di mancare di motivazione o di essere più pigre di chi non ne fa uso. Le supposizioni ingiuste possono essere stigmatizzanti e potrebbero ostacolare i messaggi sulla riduzione del danno. Dobbiamo essere onesti e franchi su quelle che sono e non sono le conseguenze dannose del consumo di droga”.

Secondo il dottor Will Lawn, dell’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King’s College di Londra: “Ci sono state molte preoccupazioni sul fatto che l’uso di cannabis nell’adolescenza possa portare a risultati peggiori rispetto all’uso di cannabis in età adulta. Ma il nostro studio, uno dei primi a confrontare direttamente adolescenti e adulti che fanno uso di cannabis, suggerisce che gli adolescenti non sono più vulnerabili degli adulti agli effetti nocivi della cannabis sulla motivazione, sull’esperienza del piacere o sulla risposta del cervello alla ricompensa. In effetti, sembra che la cannabis non abbia alcun legame – o al massimo solo deboli associazioni – con questi risultati in generale. Tuttavia, abbiamo bisogno di studi che cerchino queste associazioni per un lungo periodo di tempo per confermare questi risultati”.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio