Contro-informazione

Stop divieti

img1

Immaginiamo per un attimo un mondo diverso, non fatto di uomini ma di macchine. Vi piacerebbe? Cosa avrebbe di diverso? La prima cosa che mi viene in mente è la limitazione. Un robot non è libero e, in quanto non è libero, non può scegliere, non può decidere, non può scrivere, non può innamorarsi. È una macchina. Alle macchine non si danno leggi. E benché ci siano delle leggi che regolano il funzionamento della macchina, la macchina non le può assolutamente trasgredire, perché il robot che non segue le sue leggi è la macchina rotta. Mentre nell’uomo la libertà fa sì che fra le leggi e il comportamento ci sia sempre una differenza, un distacco, ossia uno spazio per la libera decisione individuale.

Se vogliamo andare più a fondo dobbiamo rilevare, come ci insegna il filosofo tedesco Immanuel Kant, che la libertà è la facoltà di dare ad un’azione un inizio assoluto. 
Parlare di libertà è molto difficile, poiché è un concetto multi sfaccettato e legato a tantissime variabili. Di sicuro il progresso, per molti aspetti, ha ampliato la libertà poiché ha allentato i vincoli naturali, ha messo l’uomo nelle condizioni di disporre di una più ampia gamma di scelte e di operazioni. D’altra parte ha potenziato il richiamo dell’esteriorità. Se l’uomo dispone di un più vasto campo di scelte, risulta altresì iperstimolato dall’esterno e quindi meno decisore di quanto all’apparenza possa sembrare. Di conseguenza l’uomo è eccessivamente provocato, fortemente indotto. 
L’iperconsumismo, caratterizzato dalla sfrenata ricerca di sempre nuovi e maggiori consumi privati, senza riferimento alcuno a effettivi bisogni e sotto forzatura dei mass media, determina di fatto una restrizione delle libertà dell’uomo.

E’ una libertà traviata, un’apparenza di libertà, perché nei fatti la libertà c’è e si consuma. In pratica la libertà è un’illusione, se si dà retta al pensiero di Kant che per libertà intendeva la facoltà di dare ad un’azione un inizio assoluto. Nonostante che la libertà sia un’illusione l’uomo continua a cercarla. La libertà non può esistere se non esistono dei limiti. Non è anche questa una contraddizione? L’uomo si pone il problema della libertà sostanzialmente dinanzi ad un ostacolo, ad un vincolo. Dinanzi ad un vincolo si accorge che può opporsi. Questa è la legge che misura la nostra libertà, ovvero un’esperienza generale della libertà.

Quando parliamo di libertà si pensa soprattutto a ciò che la vincola. Alle leggi, ai divieti, agli obblighi. Quello che ci è sempre stato dimostrato è che la libertà deve avere dei limiti, ovvero che i limiti siano necessari alla libertà affinché essa sfoci in un sistema vivibile. Ma si sbagliano. Annidati dentro di noi ci sono i precetti di un’educazione disumana, che ci ha abituato a temere il ruolo di chi decide, a rifiutare la forza di volontà come motore delle nostre scelte. La libertà non coincide con il puro e semplice fare, ma con la consapevolezza della dignità del fare.

Silvia Crema



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio