HipHop skillz

Soulcè & Teddy Nuvolari – Sinfobie (recensione)

Soulcè & Teddy Nuvolari - Sinfobie (recensione)Soulcè e Teddy Nuvolari hanno ufficializzato il loro connubio artistico con un disco, questo “Sinfobie” che è il naturale sequel di “Cromosuoni”, ep datato 2010. Seppure la fatica ufficiale sia venuta fuori diverso tempo fa in versione digitale, a giugno, non è casuale la data di pubblicazione della relativa recensione. L’estate è la stagione del mordi e fuggi, di una fruizione più superficiale della musica, magari mero sottofondo di un videoclip ambientato in spiaggia, tra forme abbondanti e calci ad un pallone. Ecco, “Sinfobie” è un lavoro che si assapora bene se servito nelle ore crepuscolari, meglio ancora se la pioggia ti attanaglia in casa e si è alla ricerca di un mood meno sudato, ma da gustare lentamente. Perché no, sfogliando il packaging cartonato del cd, con tanto di sgargiante booklet e poster celebrativo: un must per i cultori e la chiara prova di un lavoro mirato che non si è esaurito nell’aspetto musicale, ma che ha abbracciato tutte le percezioni sensoriali. E che, da una settimana, è disponibile su cd con l’aggiunta di un remix di Kappah per “Araba scalza”.

Questa la parola chiave: sensazioni. “Sinfobie” lascia percezioni variegate sulle papille gustative, e, volendo forzare un paragone culinario, è la trattoria dove puoi sostare quotidianamente. Qui il menu profuma di piacevole familiarità e si districa tra favole per bambini (Colori, Giocattoli), vecchie storie di vita e di mare (Novecento), posti sognati ma mai esplorati (Manhattan), sa diventare intenso quando si mutua Alessandro Mannarino in “Giovanni grida solo per la via” e chiude servendo per dessert l’entertainment di “Figli delle statue”, quando con Smania Uagliuns e Janahdan probabilmente si è alzato un po’ il gomito, non prima di aver porto una rosa con annesso bacio della buonanotte alla propria donna (Sogni d’oro). È una cucina dove non si parla di cucina e si rifugge dagli schemi e le convenzioni di tutte le altre, perché il cliente/ascoltatore è di casa e viene accontentato se alla ricerca di un luogo schietto. Fa nulla se la maggior parte delle persone poi preferisce il solito ristorante, magari un po’ artefatto, facile approdo per i gusti meno ricercati, più standard.

Soulcè è più cantautore che rapper, non solo nella stesura dei testi (talvolta, veri e propri racconti), ma anche nell’indole e nell’impostazione, sfruttando appieno la teatralità del suo mestiere. “Cromosuoni” e “Sinfobie”, a parte il simpatico utilizzo di calembour/neologismi –oserei dire caparezziano- per il titolo, condividono la capacità di raccontare le piccole cose, regalando spicchi di semplicità, senza l’ossessione di sganciare bombe, frasi ad effetto o suoni futuristici. È questo il reale punto di forza di un lavoro che difficilmente scade di tono, ma che suona compatto nella sua raffinatezza. Teddy Nuvolari srotola tappeti sonori congeniali all’estro di Soulcè, ancorati più a strumentazioni che a samples e campionamenti e difficilmente inquadrabili in contenitori/generi ben definiti. Il padrone di casa li impreziosisce con pathos e notevole capacità di interpretazione. Emozionando. “Sinfobie” è un disco che emoziona, che cattura l’ascoltatore: a questi viene facile immedesimarsi nella normalità, una qualità che l’hip hop italiano ha perso e spesso subordinato a frivolezze e clichè. “Lasciami andare” con Mecna è la punta di diamante di un lavoro che, con l’inizio dell’autunno e l’arrivo delle piogge, è necessario per quanto cerebrale. Finalmente.

 

————————————————————————————————————————————————

Nicola Pirozzi



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio