Abusi polizia

Sospesi i 3 carabinieri dell’omicidio di Stefano Cucchi

Sospesi i 3 carabinieri dell'omicidio di Stefano CucchiEra circa la metà di febbraio quando la procura di Roma chiese il rinvio a giudizio di 5 carabinieri coinvolti nella morte di Stefano Cucchi. Per tre militari che arrestarono il geometra – Alessio Di Bernardo, Raffaele D’Alessandro e Francesco Tedesco, all’epoca dei fatti in servizio al Comando Stazione di Roma Appia e ritenuti gli autori del pestaggio che avrebbe portato il giovane alla morte nei giorni successivi – l’accusa è di omicidio preterintenzionale ed abuso di autorità; il maresciallo capo Roberto Mandolini e l’appuntato scelto Vincenzo Nicolardi, sono accusati di calunnia perché testimoniando il falso al processo contro gli agenti della polizia penitenziaria, li avrebbero accusati implicitamente. Oggi gli stessi agenti della polizia penitenziaria, assolti con sentenza definitiva, hanno annunciato che si costituiranno parte civile al processo e chiederanno risarcimenti milionari.

A fine febbraio i 3 carabinieri accusati di omicidio sono stati sospesi dal servizio con stipendio dimezzato. La decisione è stata presa dal comando generale dell’Arma, che ha ritenuto “doveroso” prendere questa misura “precauzionale” in considerazione della “gravità dei reati contestati” e delle “circostanze dei fatti indicati nei provvedimenti della magistratura”.

Secondo l’accusa, il 16 ottobre 2009 i tre carabinieri, “dopo aver proceduto all’arresto di Stefano Cucchi nella flagranza dei delitti di illecita detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, e dopo aver eseguito la perquisizione domiciliare, in concorso tra loro, colpendo Cucchi con schiaffi, pugni e calci, fra l’altro provocandone una rovinosa caduta, cagionavano al predetto lesioni personali in parte con esiti permanenti, ma che nel caso di specie, unitamente alla condotta omissiva dei sanitari che avevano in cura il Cucchi presso la struttura protetta dell’ospedale Pertini di Roma, ne determinavano la morte”. Avvenuta una settimana dopo l’arresto, il 22 ottobre.

Nel frattempo è nata l’“Associazione Stefano Cucchi”, presentata Roma nel corso di una manifestazione alla Città dell’Altra Economia di Testaccio. Ilaria Cucchi ha sottolineato che la prima battaglia dell’associazione “Sarà quella dell’introduzione di una legge serie che punisca il reato di tortura, dobbiamo partire da lì”.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio