Industriale

SOS ambiente: la canapa risponde

SOS ambiente: la canapa rispondeDal basso Danubio alla Cina settentrionale le piante di canapa crescono spontanee, da qui l’origine asiatica. Furono gli Sciiti a farla conoscere in Europa, gli Etruschi nel IV-V sec. a.c., la introdussero in Italia e, facendone binomio con il lino, posero le basi di quella che sarebbe diventata molti secoli dopo un’industria a tiratura internazionale.

La canapa è una pianta coltivata da oltre 12mila anni è in assoluto la prima pianta non alimentare utilizzata dall’uomo. La sua coltivazione ha occupato un posto importante nella produzione agricola del nostro Paese fino a tempi recenti. L’Italia era un paese esportatore, il primo in Europa e secondo nel mondo solo alla Russia. Sulla produzione di canapa si basava l’economia di vaste aree agricole: Campania, Emilia e Piemonte, ma era ovunque diffusa perché forniva alle economie locali e familiari la materia prima per svariati usi. Nel 1958 iniziò la crisi, le fibre sintetiche sostituirono a poco a poco quelle naturali, la canapa venne rimpiazzata totalmente dal nylon; fino al 1964 in Campania gli agricoltori si opposero alla recessione, ma tutto fu inutile.

Le navi fecero a meno delle vele e delle corde di canapa, le industrie tessili trovarono molto più vantaggioso l’uso del sintetico e la canapa, ridotta al ruolo di marijuana (droga) venne presto dimenticata. Negli ultimi anni però una serie di fattori di origine diversa, ha riportato alla ribalta l’interesse per questa coltura in diverse aree europee. La comunità europea, con regolamento del Consiglio n. 1308 del 29\6\70, ha previsto un premio per i produttori e trasformatori di canapa da fibra, un aiuto economico fissato forfettariamente per ogni campagna per ettaro coltivato. L’aiuto è concesso solo a produttori di canapa da fibra, ottenuta da sementi certificate a basso tenore di THC (sostanza psicotropa) ed inscritte in apposite liste. L’UE tenta di disincentivare la produzione di eccedenze attraverso una serie di meccanismi fra i quali la riconversione produttiva, per ottenere materie prime di cui l’unione è deficitaria, o materie prime destinate ad impieghi innovativi.

Le iniziative di ricerca riguardano soprattutto le filiere dell’energia, delle fibre, degli oli tecnici, dei coloranti e, in genere materie prime vegetali destinate all’industria. Le motivazioni per sviluppare colture non alimentari sono della più completa attualità, si tratta di una vera e propria rivoluzione che potrà comportare notevoli variazioni nella redditività di colture tradizionali e quindi rendere interessanti colture non alimentari. In questo senso la canapa risponde molto bene sia da un punto di vista agronomico che ambientale, è in grado d’inserirsi nella maggior parte degli avvicendamenti praticati ed anche di costituire la base per soluzioni innovative.

Come ben noto, la canapa è tipica coltura rinettante, poiché per la velocità di accrescimento e la capacità di selezionare le radiazioni luminose esercita una competizione vincente nei confronti della maggior parte degli infestanti. Ancora di grande interesse potrebbe rivelarsi l’introduzione della canapa in terreni ritirati dalla produzione o comunque in zone deboli, quale potenziale depurativo del terreno da sostanze tossiche e metalli pesanti, competitiva contro malerbe e contenitrice dell’erosione. Una pianta considerata multiuso (il maiale dei vegetali) già solo per le possibili destinazioni dello stelo.

Oltre a quelle ben note e tradizionali, dell’industria tessile, della corderia e sacchetteria, della carta e dei cartoni, si vanno ampliando destinazioni innovative: bioedilizia, zootecnia, florovivaismo, energia, plastica, settore automobilistico, farmaci, alimentazione animale, “chimica verde”. La canapicoltura potrebbe essere un’occasione per applicare in pratica una filosofia di tipo ambientale che, pur soddisfacendo l’esigenza dei singoli componenti, rientra anche nell’assolvimento di interessi sociali riducendo l’impatto ambientale. A tal proposito uno studio di Fraanje del 1997 ha riconosciuto che per la canapa il concetto di “cascata” teorizzato dall’olandese T: Sirkin nel 1991 ha più che mai fondamento. Di cosa si tratta? Ogni prodotto ha un ciclo di vita, al termine del quale viene distrutto. Saranno quindi necessarie nuove materie prime, nuovi imput chimici, energetici, ecc per ricrearlo e poi distruggerlo e quindi i costi per smaltire i residui e anche per eventuali problemi d’inquinamento.

Utilizzare materie prime vegetali destinandole ad un prodotto con caratteristiche di pregio; i residui di quest’ultimo prodotto dovranno essere utilizzate per produzioni diversificate ad un livello più basso; i residui di queste ultime utilizzate ancora per altre produzioni, ancor di minor pregio, e così via come in una “cascata”. In questo modo il ciclo di vita di una materia può essere notevolmente allungato, riducendo fortemente il livello d’imput per unità di prodotto, poiché lo stesso verrà ripartito nelle successive fasi. Anche i costi di smaltimento dei residui e i problemi d’inquinamento verrebbero fortemente ridotti. Con una razionale organizzazione dell’ intera filiera si può pensare di utilizzare la canapa in sequenza: la parte fibrosa per usi tessili; i residui del tessile per l’industria della carta di buona qualità anche in miscela con carta da riciclo; la carta a sua volta essere riciclata per ottenere carte più grossolane e infine cartoni; questi ultimi possono essere lavorati per ottenere pannelli coibentanti, che potranno essere riciclati per fare compositi ed infine usati come combustibile.

Il ciclo vitale della materia prima può in tal modo essere allungato dai due anni, media attuale, ad oltre sessanta anni. Analogamente il canapulo può rientrare in “cascata”, oltre che in quella dei cartoni, nell’industria dei truciolati reimpiegati almeno tre volte, con un ciclo vitale che può raggiungere i settantacinque anni di ciclo vitale di un prodotto. Ragioni ambientali, economiche e sociali suggeriscono di non perdere un’occasione che la natura ci ha messo a disposizione: PIANTIAMOLA!

Nunzio Santalucia

SOS ambiente: la canapa risponde



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio