A Sorrento spopola il fumoncello: liquore alla cannabis (con THC)
Sui giornali locali è stato ribattezzato Fumoncello, o Marijuanello. Trasposizione adattata alla lingua napoletana (in onore del più famoso limoncello) di una bevanda che in verità esiste da tempo e che molti fanno in casa propria con la semplicità di qualunque altro liquore. Si tratta, lo avrete capito, di liquore alla cannabis, verso il quale in campania pare esservi una particolare passione negli ultimi tempi, almeno stando ad un articolo pubblicato dal quotidiano locale Metropolis.
Il liquore alla cannabis si starebbe diffondendo come una moda specialmente nella zona dei monti Lattari (penisola sorrentina). Zona d’elezione del limoncello originale e negli ultimi anni anche zona di produzione di cannabis, con vere e proprie piantagioni sequestrate ogni anno (l’ultima, di sei tonnellate, appena due mesi fa).
Secondo Metropolis sarebbero diversi i ristoranti della zona nei quali il fumoncello viene servito, ovviamente solo ai clienti più fidati, in alternativa ai classici digestivi ed alcuni produttori locali lo hanno anche messo in vendita a circa 70 euro al litro.
Il quotidiano campano completa l’articolo pubblicando anche la ricetta per la preparazione del digestivo alla cannabis: si selezionano le foglie, si lavano, vengono macerate per almeno dieci giorni in alcol puro a 96 gradi in contenitore ermetico. Al liquido così prodotto vengono sottratte le foglie macerate e si aggiunge lo zucchero. In alcuni casi, per renderlo maggiormente gradevole al palato, lo si addiziona aggiungendo anche un po’ di limoncello.