Inaugurazione del negozio Sir Canapa a Milano
«Dopo una lunga esperienza amatoriale e professionale nel mondo grow, ho maturato la consapevolezza che questa tipologia di pianta è sfruttata nella maniera meno utile. Sia chiaro, non è colpa dei coltivatori o degli appassionati, ma del grande alone di disinformazione che si espande dove il tema è trattato. Con la Canapa si possono tessere tessuti, fabbricare case, sfamare (e curare) persone, può essere usata come combustile o come materiale per scaldare i freddi inverni. Per questo nasce Sir Canapa, la sensibilizzazione verso un uso coerente, corretto e soprattutto utile di una pianta che è stata cancellata dalle nostre menti, dai nostri ricordi».
Con queste parole Marco Russo proprietario di Sir Canapa, il nuovo negozio milanese in cui la canapa è protagonista con un’attenzione particolare per i prodotti alimentari e cosmetici, ci racconta il suo progetto in seguito all’inaugurazione avvenuta lo scorso 24 settembre. Un’occasione in cui non si è perso tempo per informare ed aggiornare le persone sulle proprietà terapeutiche, in particolare, grazie al dibattito promosso dai radicali in cui erano presenti esperti e veterani del mondo della cannabis, come Franco Casalone e Vidmer Scaioli, neurologo dell’Istituto Besta di Milano (è possibile leggere un report dettagliato del dibattito sul nostro sito web), e dando la possibilità agli interessati di sottoscrivere la proposta di legge di iniziativa popolare per la regolamentazione della cannabis terapeutica in Lombardia.
«Sinceramente non mi aspettavo un riscontro così positivo verso il tema trattato, eppure Milano ha avuto il “coraggio” di sorprendermi. Il solo fatto di aver proposto un concept che ha riscontrato un successo così grande mi ha fatto credere in qualcosa di più. È stata un’onda di stimoli, perché, nonostante i grandi pregiudizi, la gente è voluta entrare in contatto con la realtà dei “fatti”. È stata un’inaugurazione magnifica, lo dimostra il clamore mediatico sopraggiunto poco dopo l’evento. Anzi, colgo nuovamente l’occasione (grazie a Dolce Vita, nostro media-partner ufficiale) per ringraziare le numerose persone che hanno aderito all’iniziativa (non cito nessuno per non dimenticare nessuno) e a tutte le testate giornalistiche che, nel bene o nel male, hanno voluto regalarci uno spazio che ha fatto parlare della Canapa, e non di Sir Canapa».
A deliziare il palato, inoltre, la sfiziosa degustazione dello squisito aperitivo preparato dall’hemp Chef Daniele Giannuzzi, creatore della nuova linea di prodotti salentini da forno “Free Sell”, tutto sempre rigorosamente in canapa.
«L’obiettivo di Sir Canapa è proprio quello di dare un contributo lanciando segnali di pro legalizzazione, di sensibilizzazione, divulgando ed educando le persone al corretto multiuso di questa pianta. Vi do già delle piccole anticipazioni: presso il nostro punto vendita ci saranno delle serate per operatori di settore e serate aperte al pubblico. In queste serate saranno presentati prodotti, ci saranno aperitivi, proiezioni e saranno presenti personaggi di spessore del mondo cannabico. Ci saranno anche eventi nei quali faremo sentire la nostra voce. Ora non posso anticiparvi nulla, ma ne vedremo delle belle!».
Dopo il successo dell’apertura di Sir Canapa il nostro augurio è quello di vedere sempre più realtà attente e consapevoli che diffondono, in maniera corretta, i multiusi della canapa cercando di eliminare il pregiudizio, oramai sempre più labile.