Salute & Società

Sicurezza alimentare: quella del Covid non sarà l’ultima pandemia

Sicurezza alimentare: quella del Covid non sarà l’ultima pandemia

Sul coronavirus, dal ricovero del “paziente 1” di Codogno nove mesi fa, si è imparato molto. Si è anche constatato che, tra i settori industriali più colpiti, c’è quello zootecnico. La filiera della carne – con gli allevamenti intensivi e i grandi impianti di macellazione e di confezionamento – si è dimostrata un luogo dove il virus si diffonde con particolare facilità.

È un modello produttivo che si espande a scapito di habitat naturali un tempo irraggiungibili dove vivono specie selvatiche come, ad esempio, i pipistrelli e che favorisce il cosiddetto spillover, cioè il passaggio dei virus da una specie a un’altra. Può avvenire con il contatto inatteso tra esemplari selvatici e domestici da allevamento o direttamente nei famigerati Wet Market. Così può accadere che i virus si trasferiscano ed eventualmente mutino, diventando pericolosi per l’uomo. Si pensi alle crisi epidemiche recenti dovute a influenza aviaria e suina. Ma la letteratura sulle cosiddette zoonosi è amplissima.

La questione è più che mai seria e sempre più considerata dagli scienziati di tutto il mondo. E allora, mentre l’Italia, l’Europa e il mondo intero sono messi alle corde dal Covid-19, c’è chi guarda avanti e pone l’attenzione su un altro virus, il SADS-CoV. Un “betacoronavirus” con il potenziale di trasferirsi all’uomo, ritrovato negli allevamenti di maiali cinesi (e non solo) già dal 2016. Un virus probabilmente passato ai suini dai pipistrelli, che nei maiali provoca vomito e diarrea.

Ma non è tutto. Perché, secondo uno studio dell’University college of London, va considerata anche la possibilità che varie specie di animali potrebbero essere infettati dal SARS-CoV-2. Ben 28 specie di mammiferi che entrano in contatto regolare con l’uomo sarebbero “suscettibili di contrarre il virus”. Se così accadesse tali esemplari potrebbero fungere “da serbatoi per la malattia, portando a future reinfezioni e ripetuti focolai”.

Certo tra il “suscettibile” e la realtà, fortunatamente, c’è una distanza da colmare. Anche se la recente notizia che la Danimarca ha ordinato l’abbattimento di milioni di visoni per la diffusione del contagio di coronavirus, deve far riflettere. E sono centinaia gli allevamenti di preziosi roditori colpiti dal Covid-19: oltre a quelli danesi, si sono verificati episodi in Usa, Olanda e Spagna.

Perché nei mattatoi si sviluppano i focolai di coronavirus?
Tuttavia, al di là delle dinamiche scientificamente studiate, va constatato quanto la pandemia abbia concretamente colpito persone e attività economiche nel settore zootecnico, in tutto il mondo, Italia compresa.

Nell’occhio del ciclone sono finiti innanzitutto i mattatoi e, in misura minore, gli impianti di confezionamento. Ma perché? Innanzitutto si tratta di siti dove i lavoratori stanno a stretto contatto e compiono sforzi fisici. Una situazione che induce al respiro affannoso, ma l’impiego di mascherine e dpi risulta complicato. Spesso i lavoratori operano in condizioni estreme e persino di sfruttamento, alloggiate in strutture connesse agli impianti, dove è difficile garantire il distanziamento sociale.
Inoltre si tratta di luoghi dove la bassa temperatura richiesta dalla conservazione della carne favorisce la sopravvivenza del virus e le patologie da raffreddamento. Talvolta gli impianti di aereazione e ricambio dell’aria non sono adeguati. E, infine, dal momento che la carne è considerata un bene di consumo essenziale, le varie componenti della filiera non hanno mai chiuso, anche nei periodi più critici della pandemia.

Focolai e chiusure: il coronavirus ha piegato la zootecnia
Non deve stupire, quindi, che ad agosto scorso facesse rumore un’altissima incidenza di contagi nel grande impianto Aia di Vazzola, nel trevigiano. Mentre gravissimi problemi si sono verificati negli stabilimenti tedeschi del Nordremo-Westfalia. Per non parlare di quanto ciò abbia colpito l’industria alimentare e della carne in particolare negli Stati Uniti. A cominciare dall’eclatante caso del colosso della trasformazione della carne Tyson Foods, con oltre 10mila casi di positività accertata al Covid-19.

Le rilevazioni dell’aprile 2020 pubblicate dal FERN (Food and environment reporting network) dicono che, «a partire dal 16 ottobre 2019 almeno 914 impianti di confezionamento della carne e di trasformazione alimentare (508 imballaggi di carne e 406 di trasformazione alimentare) e 143 fattorie e impianti di produzione hanno avuto casi confermati di Covid-19. Almeno 65.407 lavoratori (45.588 addetti al confezionamento della carne, 11.348 addetti alla lavorazione degli alimenti e 8.471 lavoratori agricoli) sono risultati positivi al Covid-19 e almeno 269 lavoratori (215 addetti al confezionamento della carne, 37 lavoratori della trasformazione alimentare e 17 lavoratori agricoli) sono morti».

Secondo Marion Nestle, l’esperta di alimentazione della New York University, questo è il risultato di ciò che il sistema alimentare ha realizzato negli ultimi anni, cioè un network verticale, improntato al solo profitto e alla resa, senza alcuna attenzione per la salute e il benessere degli animali e dei lavoratori né, tantomeno, per l’ambiente. Forse questa situazione aiuterà tutti ad avere maggiore consapevolezza sull’importanza della sicurezza alimentare, su come viene prodotto il cibo nei paesi industrializzati, sui rischi cui siamo esposti e su quanto un sistema così composto sia fragile e poco resiliente a crisi come quella del Covid-19.

Sicurezza alimentare: quella del Covid non sarà l’ultima pandemia

a cura di Valori
Testata della Fondazione di Finanza Etica. Propone inchieste e reportage dalla parte dell’etica, del clima, dei diritti e dell’uguaglianza. www.valori.it



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio