Terapeutica

Scienziati dell’Università del Mississippi ricevono 11 milioni di dollari per ricerche sulla cannabis e altre piante psicotrope

20141107-194006-1-32469L’Università del Mississippi userà un finanziamento di 11 milioni di dollari (circa 8.8 milioni di euro) recentemente ricevuto dai National Institutes of Health per sviluppare mini-cerotti al THC e per studiare gli effetti della cannabis e di altre piante in un nuovo centro di ricerca sulle neuroscienze, oltre che per identificare certi componenti e proprietà di prodotti naturali che influenzano il sistema nervoso centrale, ha detto il professor di farmacia Rae Matsumoto.

Il minicerotto al THC è fatto per rilasciare THC nel corpo come un cerotto alla nicotina, ma verrebbe applicato in bocca sopra la gengiva. “Il vantaggio è che prendendo la sostanza in questo modo” dice il professore associato di farmacia Michael Repka, “non dobbiamo darne una dose molto grande e il paziente generalmente non avrà nausea.”

Jordan Zjawiony, professore di farmacognosia, guida il progetto sulla chimica. Zjawiony dice che il suo gruppo sta lavorando all’identificazione di “composti psicoattivi di molti diversi organismi, incluse piante, funghi, organismi marini, microorganismi.” Uno degli studi di Zjawiony guarda alle piante allucinogene di tutto il mondo, in particolare la Salvia divinorum, che è stata a lungo usata dagli sciamani per cerimonie religiose.

fonte: The Daily Mississippian



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio