Alessandro Aruffo, docente universitario e studioso dei paesi afroasiatici, racconta la storia di Thomas Sankara, personaggio poco conosciuto fuori dal continente nero ma molto importante per l’Africa. Il giovane presidente del Burkina Faso lottava contro la corruzione e aveva dato inizio alla rivoluzione burkinabè, che avrebbe assicurato in poco tempo l’acqua potabile a sette milioni di persone della zona e due pasti al giorno, migliorandone così le condizioni di vita.
La storia di un uomo rivoluzionario, che è stato assassinato mentre lottava contro il colonialismo culturale e politico e contro la povertà dei paesi africani e dei suoi diretti responsabili che tutti dovrebbero conoscere.