Tea Time

Ruanda, la rinascita parte anche dal tè

Ruanda, la rinascita parte anche dal tè

Il Ruanda si colloca nell’Africa orientale e ha un paesaggio montuoso e verdeggiante. Ospita il famoso Parco Nazionale dei vulcani con il monte Karisimbi, alto 4507 metri, dove si possono trovare i gorilla e i cercopitechi dorati. A sud si trova invece il Parco Nazionale di Nyungwe, che vanta un’antica foresta pluviale, habitat di scimpanzé e altri primati. A fronte di questa bellezza, il Paese è tristemente noto per il massacro di quasi un milione di persone di etnia Tutsi durante la terribile guerra civile nel 1994.

La produzione del tè, la più importante risorsa economica che offre lavoro a una larga parte della popolazione, è stata influenzata dalle vicissitudini politiche ma negli ultimi vent’anni la si è ripresa con progetti di ristrutturazione delle fabbriche e bonifica delle piantagioni.

Oltre il 90% della produzione di tè è destinata all’esportazione e una delle piantagioni più conosciute è Rukeri che si trova a Nord-Ovest, a un’altitudine tra 1500-2000 metri immersa in un clima umido. È stata la prima piantagione, dal 2014, a produrre tè a foglia intera e tè biologici e da oltre 40 anni, come in altre piantagioni africane, si annovera la produzione dei tè neri CTC che non si è fermata neppure durante la guerra civile. Le foglie di questo tè che si possono vedere nelle foto, producono un infuso chiaro e limpido con un fresco aroma speziato.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio