Ribolla gialla: il vino autoctono del Friuli Venezia Giulia
Il Ribolla gialla è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e di Cefalonia, nelle isole Ionie ed è conosciuto sin dal ‘300 come uno dei migliori vini di questo territorio. Molte aziende producono questo vino, ma tra tutte abbiamo scelto Perusini per il suo impegno e il suo ruolo giocato nella salvaguardia e nella valorizzazione di vitigni storici come il Picolit e, appunto, il Ribolla gialla. Un lavoro iniziato tre generazioni fa con il fondatore Giacomo Perusini, e oggi proseguito dai suoi nipoti, che ha portato l’azienda ad ottenere una varietà di Ribolla gialla selezionata attraverso una ricerca sui cloni che ne ha esaltato le caratteristiche tipiche: il profumo fine ed elegante e la spiccata freschezza.
Il vino assaggiato rientra nella DOC Friuli Colli Orientali, annata 2016, è prodotto con il 100% da uve Ribolla gialla coltivate sulle caratteristiche colline di marne eoceniche, che gli donano note minerali spiccate e uniche. Il colore è giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, al naso è fine e intenso con sentori di frutta a polpa bianca, fiori come il sambuco, note erbacee e di terra bagnata. In bocca si fa immediatamente apprezzare per la freschezza e la spiccata sapidità, per poi lasciare emergere un’altra sua qualità: la lunga persistenza aromatica con note saline. Il vino ideale da aperitivo o per accompagnare piatti di pesce.
Tra questi, l’abbinamento della tradizione è naturalmente con i piatti della cucina friulana che guardano più all’Adriatico che non alle Alpi Carniche e Giulie: il boretto alla graisana (zuppa di pesce tipica di Grado) o i classici stuzzichini come tartine di baccalà, sarde in saor, masanette (granchi in umido).