Report fiera CanapaMundi 2017: terza edizione della fiera romana
Per il terzo anno consecutivo il Palacavicchi di Roma ha ospitato, dal 17 al 19 febbraio, Canapa Mundi, la fiera Internazionale della Canapa.
Una fiera in crescita che quest’anno ha accolto, a detta degli organizzatori, circa 18mila visitatori.
Come nelle scorse edizioni gli 8000 mq di area espositiva sono stati suddivisi in due zone distinte, una dedicata alla Canapa Industriale e un’altra dedicata principalmente alla coltivazione e agli articoli per fumatori.
Nella zona dedicata agli usi industriali si è registrata una buona adesione da parte delle realtà che operano nel settore, ma ancora poche rispetto a quelle presenti nel territorio, che sono in gran parte piccole aziende agricole e non hanno ancora fondi sufficienti da investire negli eventi: se la crescita del settore industriale continuerà è probabile che le vedremo presto.
Molto interessante l’iniziativa delle associazioni (CIP, ASCIA e Overgrow) che in relazione al progetto “Saracinesco in Canapa”, di cui Dolce Vita è media partner, hanno distribuito piante di canapa in fase vegetativa regolarmente certificate. Un’azione simbolica e dimostrativa che però risulta molto efficace per sostenere e divulgare le proprietà di questa pianta e abbatterne i pregiudizi oramai radicati nella società attuale.
Presente, come sempre, anche il Museo Itinerante della Canapa dei gemelli Bernardini, fondamentale per divulgare cultura e storia legate a questa stupefacente pianta.
E’ stata allestita all’interno della fiera anche la mostra di IvanArt, nostro storico collaboratore, e una parete con una raccolta di foto in memoria di Franco Loja scomparso da poco, che ricorderemo tutti con grande affetto.
Nella seconda area, dedicata al grow-head-seed, si è registrata una grande adesione di aziende estere e non, maggiore degli scorsi anni, alcune anche un po’ lontane dal settore cannabis ma in qualche modo legate perché facenti parte di altri settori confinanti, tipo quello dei tabacchi.
Alcune aziende espositrici hanno presentato differenti prodotti nuovi, dai LED ai fertilizzanti per arrivare ai nuovi strain, alcuni con un alto contenuto di CBD e quindi fortemente terapeutici. Una vera e propria rivoluzione nel settore della cannabis che con buone probabilità vedremo concretizzarsi nei prossimi mesi.
Per tutti e tre i giorni si sono susseguite inoltre conferenze e workshop, questi ultimi un po’ meno seguiti rispetto alle prime che invece hanno registrato una massiccia affluenza e partecipazione da parte degli spettatori che dimostrano di aver sete di sapere.
Nonostante continuino ad esserci parecchi profani del settore che approfittano delle fiere per avere maggiori informazioni al riguardo iniziano anche a comparire molte persone informate, anche in parte, e interessate ad entrare nel mondo della canapa come clienti consapevoli o come addetti ai lavori. Tutto ciò dimostra che il settore è in forte crescita non solo dal lato meramente economico ma anche da quello culturale e sociale.
PREMI AREA HEMP
Miglior Prodotto: Gelato alla cannabis (Gelateria Perlecò)
Miglior Stand: CanapAntica Social Club
Idea più innovativa: Made in Terra
PREMI AREA GROW-HEAD-SEEDS
Miglior Prodotto: 420MuranoGlass
Miglior Stand: Idroponica
Miglior Seedbank: Dinafem Seeds