Street art e Design

Quando Banksy sfidò King Robbo

photo1
Questa storia ha inizio nel 1985, quando Robbo, o meglio King Robbo, re dell’”old school” londinese, marchiò con la sua tag un muro sulle sponde del Regent’s Canal.

photo2

Per 21 anni il pezzo è rimasto intanto, fino al 2006 quando altri writers apposero la loro firma su quella di Robbo.

photo3

Nel 2009 è il “turno” di Banksy, che ignaro (da quanto dice) di quanto fosse conosciuto Robbo nella sfera londinese, utilizzò il suo stile per ricoprire quello dei suoi predecessori.

photo4

Passano soltanto 2 settimane e Robbo fa vedere a Banksy che lui è “The King”, in basso a sinistra il nuovo pezzo viene firmato da “Team Robbo”.

photo5

La sfida si accende, Banksy torna sul Regent’s Canal e aggiunge 3 lettere alla tag di Robbo, King Robbo diventa Fucking Robbo.

photo6

Robbo non ci sta e dopo pochi giorni il “fuc” viene tolto.

photo7

Interviene uno sconosciuto, la parete ora è totalmente nera.

photo8

Luglio 2010, Robbo torna sulla scena del delitto, secondo lui la carriera di Banksy è morta e sepolta, a sostenerlo c’è anche Top Cat, leader incontrastato dei personaggi di Hanna & Barbera.

photo9

Il muro viene nuovamente coperto di vernice nera.

photo10

Nel gennaio del 2011 è nuovamente il turno di Banksy.

photo12

Robbo non ha la possibilità di replicare, un incidente lo ha lasciato in coma, così Banksy nel novembre scorso pone forse fine a questa annosa sfida, realizzando una replica della tag del 1985 in versione povera (e in segno di rispetto nei confronti del rivale).

Extro

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio