Voglio vivere così

Quali sono i paesi dove si vive più a lungo?

img1 1

Vivere il più a lungo possibile e in buona salute è l’aspirazione di tutti. Ci sono paesi in cui si vive molto più a lungo che in altri. Scopriamo insieme in quali luoghi si vive di più e perché.

Prima di tutto bisogna comprendere il motivo che ci spinge verso la morte. Nel Medioevo si riteneva che ogni uomo nascesse con un ben determinato numero di respiri da poter effettuare. Una volta usati questi respiri prestabiliti, si moriva inevitabilmente. Di conseguenza si tentava di non affannarsi e si cercavano attività il più possibile serene. Oggi questa teoria può sembrare quantomeno bizzarra ed antiquata, ma non è poi così lontana da ciò che gli scienziati moderni stanno scoprendo. L’organismo umano è composto da circa 100 mila miliardi di cellule. È la coordinazione di tutte queste cellule funzionanti in perfetta sinergia che ti consente di concentrare l’attenzione sulle parole di questo articolo. Noi moriamo perché le nostre cellule muoiono. Infatti morire fa parte del programma di ogni singola cellula del corpo. Questo programma è scritto all’interno del nostro DNA. Fino a che il suo programma lo permette ogni cellula si può duplicare, poi muore definitivamente.

Si sta progressivamente capendo che lo stile di vita, così come ogni malattia che ci colpisce, ogni virus che invade l’organismo, ogni situazione di stress ci segna negativamente. Non è solo un modo di dire. Si è scoperto che tutti questi aspetti vanno a modificare la struttura del DNA e con esso il programma per la duplicazione delle cellule. Vivere nel modo giusto ci permette quindi di preservare il nostro DNA in maniera che ogni meccanismo funzioni al meglio.

Ma cosa significa vivere nel modo giusto? Possono rispondere a questa domanda coloro che hanno vissuto più a lungo. È interessante notare come, in generale, tutte le persone longeve hanno delle caratteristiche comuni anche dal punto di vista somatico. Ciò che salta principalmente all’occhio è che tutte le persone che vivono a lungo hanno una corporatura magra, e questo è dovuto principalmente al fatto che non sono schiavi della loro gola.

Le persone che vivono a lungo mangiano poco e principalmente verdura e frutta. Non mangiano carne e latticini o se lo fanno ne mangiano pochissima e di rado. In oltre non sono persone sedentarie e continuano da sempre a fare esercizio fisico. Ma il segreto della longevità non è legato solo allo stile di vita. In alcuni paesi del mondo si è registrato negli ultimi 100 anni un considerevole incremento dell’aspettativa di vita perché sono state create migliori condizioni igieniche ed il servizio sanitario si è esteso a comprendere fasce sempre più ampie della popolazione.

Esaminando la mappa mondiale della longevità che si trova all’interno dell’e-book “Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre” si può vedere chiaramente che oggi si vive più a lungo soprattutto dove il servizio sanitario funziona meglio e dove è previsto per tutta la popolazione. La speranza di vita è mediamente di 79 anni nei paesi industrializzati, di 67 nei paesi in via di sviluppo, di 55 nei paesi meno sviluppati. La situazione peggiore si verifica nell’Africa sub-sahariana, dove si ha una speranza di vita di soli 50 anni ed anche meno, come nel caso limite della Repubblica Centrafricana (46 anni), che è la nazione con la più bassa speranza di vita al mondo.

Dopo aver esaminato la mappa mondiale della longevità, ho voluto estrapolare i nomi dei paesi nei quali la vita media è più lunga.
Questa è la classifica:

Andorra
San Marino
Giappone
Svizzera
Australia
Italia
Islanda
Francia
Svezia

Il paese migliore è dunque l’Andorra che insieme a San Marino raggiunge e supera quota 83 anni. L’Italia è sesta con una media di 81 anni. Ma il mondo è grande e gli aspetti da tenere in considerazione sono più d’uno.

Roberto Stanzani

 



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio