Possibili agenti contaminanti nell’hashish
Quali tagli e agenti contaminanti può contenere davvero l'hashish presente sul mercato nero?
È un argomento da sempre dibattuto dai consumatori, in un mix tra legittime preoccupazioni per la salute e leggende metropolitane. Gli agenti estranei e contaminanti potrebbero andare dall’henné fino all’acido per le batterie, dal lucido da scarpe fino al gasolio. In molti infatti assicurano che nell’hashish che arriva in Europa principalmente dal Marocco siano presenti questi ed altri elementi usati per aumentare la sostanza di peso e quindi di valore commerciale.
Un tema sul quale – come su molti temi che riguardano le sostanze illegali – la grande quantità di credenze popolari sono inversamente proporzionali a quella di fonti attendibili e analisi di laboratorio: merce rara e proveniente per lo più da fuori Italia, alla quale ci siamo attenuti nella scrittura di questo articolo.
RICERCA IN ITALIA E IN EUROPA SUGLI AGENTI CONTAMINATI
L’unica ricerca italiana di un certo spessore scientifico che siamo riusciti a trovare è stata condotta dalla ricercatrice Augusta Caligiani del Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma. Sedici campioni di hashish di strada sono stati analizzati alla ricerca di adulteranti: 15 erano al 100% composti da cannabis, mentre uno si è rivelato tagliato con colofonia, ovvero resina tratta da un albero di pino.
Ricerche simili sono state portate avanti in vari istituti di ricerca europei per far luce sulla presenza di adulteranti sospettata da molti consumatori e neppure lì si sono trovate sostanze particolarmente rilevanti.
La nazione europea dove si sono svolte più ricerche in questo senso rimane senza dubbio la Spagna. L’Istituto nazionale di tossicologia dello stato spagnolo analizza ogni anno migliaia di campioni di cannabis provenienti dai sequestri di polizia. Si parla di un media di seimila campioni di hashish analizzati ogni anno, anche in questo caso con risultati sorprendenti: in media oltre il 98% di questi risultano puliti, mentre i pochi campioni adulterati trovati sono risultati tutti composti da un misto di resina di cannabis e resina d’albero (pino e abete).
Un’altra analisi su un numero notevole di campioni sequestrati a Barcellona e dintorni è stata condotta nel 2012 nella comunità autonoma della Catalogna. Su 170 pezzi di hashish solo 7 non erano interamente composti da resina di cannabis, ma anche da resina di alberi e muffe.
IL FALSO ALLARME DEI PAESI BASCHI
Interessante anche un caso verificatosi nei Paesi Baschi. Nel 2001 l’associazione Kalamudia (una realtà storica dell’antiproibizionismo basco) lanciò l’allarme in quanto molti suoi tesserati avevano lamentato la presenza sul mercato di hashish che, una volta bruciato, sprigionava un fumo molto scuro e denso.
Il Dipartimento di Chimica Organica dell’Università dei Paesi Baschi (UPV-EHU) raccolse l’allarme e si occupò di analizzare 26 campioni dell’hashish in vendita nelle strade di Bilbao. Il risultato fu sorprendente e rassicurante: nessun campione era contaminato da sostanze da taglio e secondo i ricercatori il fumo denso era provocato semplicemente dalla grande concentrazione di principi attivi (THC + CBD) contenuti. Si trattava quindi di hashish più “buono” della media.
In tutti questi casi nessuna traccia di tinture per capelli, henné gomma arabica, olio per motore, colla, escrementi d’asino, farmaci, caffeina né di tutte quelle sostanza che comunemente si crede siano utilizzate per dare peso all’hashish o per aumentarne gli effetti. Solo sporadici casi di resine di pino o abete mescolate a quelle di cannabis: sostanze capaci di dare qualche irritazione alle mucose, ma fortunatamente prive di tossicità significativa.
IL CASO INGLESE DELLA “SOAP BAR”
La letteratura scientifica riporta solo due casi provati di hashish tagliato con sostanze realmente nocive. Il primo si verificò a cavallo del 2000, quando in Inghilterra si diffuse un tipo di hashish che venne presto ribattezzato “soap bar” (stecca di sapone).
Una equipe di ricercatori fece una serie di interviste ai consumatori, molti dei quali sostenevano fosse tagliato con il diesel e che spesso vi si potevano riconoscere tracce evidenti di plastica. Solo tre campioni vennero analizzati chimicamente, e confermarono in parte le idee dei fumatori: uno di questi presentava effettivamente tracce di gasolio, mentre un altro risultò composto all’80% di terra.
ISTRAELE: SOSTANZE ESTRANEE SÌ, MA ZERO AGENTI CONTAMINANTI
Due anni fa è stata invece una ricerca pubblicata sull’Israel Journal of Plant Sciences a provare la presenza sul mercato israeliano e su quello della Repubblica Ceca di “falso hashish”, cioè fumo che al suo interno conteneva pochissima resina di cannabis addizionata con due tipi di sostanze: l’ormai consueta resina degli alberi e, questa volta sul serio, l’henné, ovvero la miscela vegetale che nei paesi del nord Africa si usa come colorante e per fare i tatuaggi temporanei.
In conclusione, si può affermare che su circa diecimila campioni di hashish analizzati chimicamente in Europa negli ultimi 15 anni, poco più di un centinaio hanno manifestato una presenza certa di adulteranti, e questi ultimi – quando presenti – erano quasi sempre composti dalla non pericolosa resina di pino e abete.
MARIA VS HASHISH: UNA CREDENZA DIFFUSA, MA FALSA
C’è una credenza molto diffusa, almeno in Italia, secondo la quale l‘erba sia solitamente più “naturale” e meno nociva dell’hashish. I risultati di queste ricerche – se pur da prendere col beneficio del dubbio dato dai pochi casi complessivi analizzati – smentiscono questa idea. A quanto pare l’hashish che gira in Europa è molto meno trattato di quanto si è soliti pensare e anche quando lo è contiene sostanze meno problematiche per la salute e non paragonabili alla lacca o alla polvere di vetro ritrovata in alcuni campioni di erba nel recente passato.
La bassa frequenza delle sofisticazioni nell’hashish ha una spiegazione logica che non chiama in causa l’etica di chi lo produce e commercia. Questo sostengono molte delle ricerche citate. Ovviamente i produttori di hashish in larga scala hanno tutto l’interesse ad aumentare in modo fraudolento la quantità di sostanza prodotta e quindi il loro profitto, ma il modo più semplice e veloce per farlo non è aggiungere resine o altri agenti esterni.
È infatti sufficiente passare attraverso setacci e filtri non solo i fiori di cannabis – come avviene nella produzione dell’hashish di migliore qualità – ma anche le parti di scarto della pianta di canapa, quindi amalgamare e pressare il tutto insieme alla resina. Il risultato è un composto alla vista analogo all’hashish di buona qualità ma in parte prodotto con parti non psicoattive della pianta di cannabis. Un metodo che garantisce guadagni più elevati in tempi rapidi, senza compromettere il prodotto con elementi nocivi.
LE INFIORESCENZE E LE AMARE SORPRESE DEL MERCATO NERO
Una spiegazione razionale che ci consente anche un’interpretazione possibile sul perché l’erba nelle ricerche risulti più spesso adulterata con sostanze nocive rispetto all’hashish. Sui fiori di cannabis non è infatti possibile un procedimento analogo: eventuali presenze di parti di scarto della pianta di canapa verrebbero immediatamente riconosciute anche dai consumatori meno esperti.
Per questo, quando è adulterata, l’erba presenta spesso sostanze potenzialmente nocive, spruzzate sui fiori per aumentarne il peso (nel caso della polvere di vetro o dei cristalli di zucchero) o per migliorarne l’aspetto facendola somigliare alle qualità naturalmente ricche di cristalli e resine (nel caso della lacca per capelli).
QUANDO L’HASHISH PUÒ CONTENERE TRACCE DI CONTAMINANTI
In ultima battuta si può ritenere che la presenza sul mercato – non frequente ma verificata – di partite di hashish contaminate da gasolio o escrementi non sia da addebitare alla produzione ma al trasporto. Un caso di inquinamento fortuito e non di volontaria adulterazione.
Infatti spesso l’hashish varca i confini europei attraverso quelli che in Spagna vengono definiti i culeros (piccola manovalanza del narcotraffico che varca il confine con una certa quantità di ovuli di hashish ingeriti nello stomaco che vengono poi espulsi attraverso la defecazione) o stipata nel serbatoio di auto e moto, dove se non imballata ad arte può essere contaminata dal carburante.
POCHE RICERCHE SUL TEMA DELLE POSSIBILI SOSTANZE CONTAMINANTI
Rimane il fatto che le analisi scientifiche svolte sono troppo poche e solo la Spagna tra i paesi europei sembra prendere un minimo sul serio la questione degli adulteranti nella cannabis. In mancanza di sufficienti analisi non si può quindi escludere che esistano sul mercato partite non analizzate di hashish adulterato con agenti nocivi, come sospettato da molti consumatori.
Servirebbero analisi a tappeto e meticolose che al momento le autorità sanitarie di nessun paese, Italia in testa, prendono in considerazione. Tuttavia si può sostenere con relativa convinzione che l’adulterazione dell’hashish con sostanze nocive è da ritenersi una pratica residuale.
Riferimenti bibliografici:
AUGUSTA CALIGIANI et al. – Analysis of Hashish Samples: A Case of Adulteration with Colophony. Journal of Forensic Sciences Vol. 51 (5), September 2006 – 1096–1100 pp.
EDUARDO HIDALGO DOWNING – ¿Sabes lo que te metes? Pureza y adulteración de las drogas en España. Amargord ediciones. 2007
EMCDDA INSIGHTS – An overview of cannabis potency in Europe. Office for Official Publications of the European Communities. 2004
ENERGY CONTROL – Servicio de análisis de sustancias. Asociación Bienestar y Desarrollo. 2012
INSTITUTO NACIONAL DE TOXICOLOGÍA. Sección de drogas. Memorias 1994 – 2015
LUMIR O. HANUS et al. – False hashish without cannabis resin. Israel Journal of Plant Sciences. Gennaio 2017
PIERRE-ARNAUD CHOUVY – The supply of hashish to Europe. European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA). Luglio 2015