Ambiente e naturaLifestyle

La prima città al mondo a vietare la pubblicità della carne

Haarlem, città di 160mila abitanti situata a ovest di Amsterdam, applicherà il divieto a partire dal 2024. È un’iniziativa senza precedenti lanciata dal partito ambientalista GroenLinks

La prima città al mondo a vietare la pubblicità della carne

La città olandese di Haarlem, centro da 160mila abitanti a una ventina di chilometri a ovest di Amsterdam, sarà la prima al mondo a vietare la pubblicità di prodotti a base di carne negli spazi cittadini. Il divieto, che scatterà nel 2024 alla scadenza dei contratti pubblicitari attualmente in essere, non riguarderà soltanto la carne, ma tutta una serie di prodotti considerati particolarmente impattanti sul clima, come le auto alimentate a combustibili fossili e i voli aerei.

L’iniziativa è stata presentata dalla consigliera comunale Ziggy Klazes, del partito di sinistra ambientalista GroenLinks, che durante un’intervista alla stazione radiofonica Haarlem105 ha dichiarato “Non si tratta di quello che la gente cuoce e arrostisce nella propria cucina; se le persone vogliono continuare a mangiare carne, bene… Non possiamo dire alla gente che c’è una crisi climatica e incoraggiarla a comprare prodotti che sono parte delle sue cause.”

La decisione non è stata accolta con favore da tutti. A partire, prevedibilmente, dall’industria della carne olandese che proprio negli stessi giorni ha lanciato la campagna ‘Nederland Vleesland’ (Paesi Bassi paese della carne), per incentivarne il consumo nella popolazione. Un portavoce dei gruppi di allevatori olandesi ha affermato che la città “si sta spingendo troppo oltre nel dire alle persone cos’è meglio per loro”. L’iniziativa ha trovato opposizione anche all’interno del consiglio comunale della cittadina da parte del locale partito di centrodestra Trots Haarlem, che ha bollato la decisione come una restrizione della libertà di espressione della popolazione.

I Paesi Bassi sono i principali esportatori di carne dell’Unione Europea, ma la crisi climatica e l’impatto ambientale degli allevamenti stanno portando il paese a mettere in discussione il proprio ruolo all’interno del mercato globale della carne. Secondo diversi studi, infatti, l’allevamento a scopo alimentare è responsabile del doppio delle emissioni di anidride carbonica rispetto alla produzione di alimenti vegetali, oltre ad essere associato a deforestazione per la creazione di pascoli e coltivazioni per la mangimistica. Senza contare le emissioni di metano prodotte dagli allevamenti bovini e l’inquinamento da azoto delle acque derivante dalle deiezioni degli animali. Un problema, quest’ultimo, particolarmente sentito nei Paesi Bassi. Proprio per dimezzare le sue emissioni di azoto entro il 2030, il governo olandese ha deciso di ridurre del 30% il numero dei capi allevati nel paese.



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio