Buone notizie

Prove generali per la settimana lavorativa corta in Spagna

In Spagna se ne parlava da un po’, ma solo ora il governo ha raggiunto un accordo per un piano pilota che dia risposte sull’opportunità di abbreviare la settimana lavorativa a quattro giorni (32 ore) senza intaccare lo stipendio dei lavoratori.

Il programma  della durata triennale prevede lo stanziamento 50 milioni di euro per sostenere le aziende che verranno selezionate per sperimentare la riduzione dell’orario di lavoro. Si tratta di un’iniziativa che farà parte del piano governativo per la ripresa e il denaro per finanziarla verrà dai fondi europei.

Alcuni esperimenti locali sembrano sostenere le tesi dei promotori: ottimi i risultati conseguiti dalla Software DELSOL. L’impresa andalusa, passata da 40 a 36 ore concentrate in 4 giorni, ha ottenuto un aumento della produttività e del tasso di soddisfazione di lavoratori e clienti, potendo assumere altri 29 dipendenti. Buoni anche i risultati conseguiti a Madrid dai ristoranti “La Francachela” o dall’impresa di consulenza di Valencia “Zataca System”, che hanno già adottato la settimana corta.

Il progetto pilota potrebbe essere lanciato già in autunno, dando il via alla prima iniziativa nazionale per ridurre l’orario di lavoro da quando la Francia nel 1998 si è mossa  verso la settimana lavorativa di 35 ore.

Dalla Nuova Zelanda alla Germania, l’idea ha preso piede a livello globale. Salutata dai suoi sostenitori come mezzo per aumentare la produttività, migliorare la salute mentale dei lavoratori e combattere il cambiamento climatico, la proposta ha assunto un nuovo significato con la pandemia che ha aggrava le questioni legate al benessere, al burnout e allo stress di conciliare lavoro e vita familiare.

Prove generali per la settimana lavorativa corta in Spagna



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio