Buone notizie

Protesi 3D low cost prodotte da nuova startup italiana

OBM-fable

Un gruppo di giovani italiani vince il FunkyPrize 2015, con Open Biomedical Initiative, una community di volontari (ingegneri, biotecnologi, medici, maker) che tramite una piattaforma online ha ideato un sistema opensource per realizzare tecnologie biomedicali a basso costo.

«Non nasciamo per cambiare la biomedica, che esiste e funziona bene, vogliamo portarla al servizio del mondo, a sei miliardi di persone» spiega Bruno Lenzi il giovane ingegnere fondatore del progetto.

Le protesi biomediche tradizionali, ad esempio, hanno costi elevatissimi che si calcola siano inaccessibili per 2 miliardi e mezzo di persone nei paesi emergenti e per 100 milioni nei paesi industrializzati.

L’approccio opensource della OBM prevede che ogni aspetto della costruzione dei componenti biomedicali sia condiviso online quindi migliorabile da chiunque e ovunque, e che le protesi possano essere realizzabili con stampanti 3D anche in luoghi difficilmente raggiungibili.

Spiega Bruno Lenzi «Sappiamo di produrre dei prodotti che non sono al pari di quelli che costano 10 volte di più», c’è chi può permettersi la protesi da decine di migliaia di euro e c’è chi non può permettersela, la differenza è poter dare questa scelta. Una protesi tecnicamente inferiore, certamente, ma funzionale e soprattutto accessibile. Vogliamo dare gratuitamente un servizio a tutte quelle persone che non possono permettersi alcuna tecnologia»



grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
grafica pubblicitaria sponsor plagron

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio