Buone notizie

Plastic Free 2025: premiate 122 città italiane

Esempi virtuosi, che si sono impegnati su innumerevoli fronti per ridurre il loro impatto sull'ambiente

Plastic Free 2025: premiate 122 città italiane
Ridurre il proprio impatto ambientale non è solo possibile, ma è necessario. E a guidare l’esempio in Italia sono ben 122 città, che si sono distinte per la loro lotta contro gli abbandoni illeciti, le opere di sensibilizzazione sul territorio e la gestione dei rifiuti urbani. Comuni virtuosi che hanno guadagnato il titolo di “Plastic Free 2025”.

«Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free», ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus: associazione nata nel 2019 per contrastare l’inquinamento da plastica, che oggi è presente in oltre 30 Paesi nel mondo.

«Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica. L’auspicio – conclude De Gaetano – è che sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere».

In particolare, l’elenco di borghi, paesi e città è stato reso pubblico durante una conferenza stampa a Montecitorio alla presenza dell’Onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici.

COSA SIGNIFICA “PLASTIC FREE”?

Molto più di un semplice riconoscimento simbolico. Quella di Plastic Free è una vera e propria attestazione di virtuosità, concesso a comuni che possono guidare la rivoluzione sostenibile in Italia.

Infatti, per ricevere il titolo non basta di certo una campagna pubblicitaria o una giornata di pulizia delle strade. L’obiettivo è molto più ambizioso. E sono ben 23 i parametri presi in esame dalla Onlus prima di assegnare il premio.

Contrastare gli abbandoni illeciti, gestire i rifiuti urbani, sviluppare politiche di sensibilizzazione, coinvolgere i cittadini in azioni pratiche e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente. I Comuni hanno dimostrato il loro impegno su innumerevoli fronti, oltre ad aver fatto rete con le associazioni locali.

LE 122 CITTÀ PREMIATE

Da 1 a 3 tartarughe, fino ad un massimo “3 tartarughe gold”. Sono questi i riconoscimenti, con il relativo attestato di virtuosità, ricevuti dalle 122 città italiane durante la consegna ufficiale tenutasi lo scorso 8 marzo a Napoli. Ecco l’elenco completo:

  • L’Abruzzo, che con ben 16 Comuni si posiziona in testa a questa iniziativa: San Salvo e Vasto (Chieti), Bussi sul Tirino e Pescara (Pescara), Alba Adriatica, Castiglione Messer Raimondo, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Nereto, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Silvi, Torano Nuovo e Tortoreto (Teramo).
  • Segue la Sicilia con 14 Comuni: Favara (Agrigento), Caltanissetta, Belpasso e Camporotondo Etneo (Catania), Enna, Furci Siculo, Roccalumera e Santa Teresa di Riva (Messina), Cefalù (Palermo), Modica e Scicli (Ragusa), Avola (Siracusa), Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo (Trapani).
  • La Puglia si distingue con 12 Comuni: Bari, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Mola di Bari e Monopoli (Bari), Ceglie Messapica e Fasano (Brindisi), Castro (Lecce), Castellaneta, Manduria e Mottola (Taranto).
  • Anche il Veneto con 12 Comuni, tra cui: Cittadella, Fontaniva e Padova (Padova), Pontecchio Polesine e Taglio di Po (Rovigo), Carbonera (Treviso), Caorle, Jesolo, Marcon e Mira (Venezia), San Pietro di Morubio (Verona) e Vicenza.
  • In Lombardia, i 10 Comuni Plastic Free sono Bergamo, Gussago (Brescia), Borgo Virgilio (Mantova), Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio e Milano (Milano), Lissone, Villasanta, Vimercate (Monza e Brianza), Pavia.
  • La Campania, anch’essa con 10 Comuni: Benevento, Caiazzo, Cesa, Falciano del Massico e Succivo (Caserta), Bacoli, Gragnano, Pomigliano d’Arco e Pompei (Napoli), Agropoli (Salerno).
  • Ancora, la Calabria con 7 Comuni: Girifalco e Montepaone (Catanzaro), Diamante, Paola e Tortora (Cosenza), Jonadi e Parghelia (Vibo Valentia).
  • Il Lazio con 6 Comuni: Pofì (Frosinone), Latina, Sermoneta e Sperlonga (Latina), Colleferro (Roma), Viterbo (Viterbo).
  • Anche il Trentino-Alto Adige conta 6 Comuni Plastic Free: Merano e Salorno (Bolzano), Lavis, Pergine Valsugana, Sant’Orsola Terme e Vallelaghi (Trento).
  • Seguono Marche e Sardegna, con 5 Comuni Plastic Free: Agugliano, Ancona, Polverigi e Sirolo (Ancona) e Fermo per la prima. Oristano, Aglientu, Badesi e Castelsardo (Sassari), Teulada (Sud Sardegna) per la seconda.
  • Quattro Comuni per a Liguria: Imperia (Imperia), Castelnuovo Magra (La Spezia), Celle Ligure e Millesimo (Savona). E quattro per la Toscana: Empoli (Firenze), Follonica (Grosseto), Pisa e Vicopisano (Pisa).
  • L’Emilia-Romagna, il Molise e l’Umbria con 3 Comuni a testa: Ferrara e Terre del Reno (Ferrara) e Longiano (Forlì-Cesena); Petacciato e Termoli (Campobasso), Capracotta (Isernia); Castiglione del Lago e Corciano (Perugia) e Narni (Terni).
  • Infine il Piemonte, con due Comuni: Pianezza e Rivalta di Torino (Torino).


grafica pubblicitaria sponsor canapashop

SOSTIENI LA NOSTRA INDIPENDENZA GIORNALISTICA
Onestà intellettuale e indipendenza sono da sempre i punti chiave che caratterizzano il nostro modo di fare informazione (o spesso, contro-informazione). In un'epoca in cui i mass media sono spesso zerbini e megafoni di multinazionali e partiti politici, noi andiamo controcorrente, raccontando in maniera diretta, senza filtri né censure, il mondo che viviamo. Abbiamo sempre evitato titoli clickbait e sensazionalistici, così come la strumentalizzazione delle notizie. Viceversa, in questi anni abbiamo smontato decine di bufale e fake-news contro la cannabis, diffuse da tutti i principali quotidiani e siti web nazionali. Promuoviamo stili di vita sani ed eco-sostenibili, così come la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le creature che lo popolano (e non solo a parole: la nostra rivista è stampata su una speciale carta ecologica grazie alla quale risparmiamo preziose risorse naturali). ORA ABBIAMO BISOGNO DI TE, per continuare a svolgere il nostro lavoro con serietà ed autonomia: ogni notizia che pubblichiamo è verificata con attenzione, ogni articolo di approfondimento, è scritto con cura e passione. Questo vogliamo continuare a fare, per offrirti sempre contenuti validi e punti di vista alternativi al pensiero unico che il sistema cerca di imporre. Ogni contributo, anche il più piccolo, per noi è prezioso. Grazie e buona lettura. CONTRIBUISCI.
plagron banner

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio